PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] altari. Cappelle quadrate nel transetto disposte in pianta in ordine scalare si trovano nelle abbaziali di nord e il lavabo rotondo in quella est (con l'archivio nel piano superiore), mentre a sala capitolare era adibito un ambiente alto e diviso in ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] . Lo s., adagiato sulle pendici di un colle, sembra avesse due sphendònai. Dalla pianta riprodotta in Ph. Le Bas, Voyage arch., p. 38, tav. 47, sembra potersi dedurre una lunghezza superiore ai 150 m.
Aspendos. Dello s., lungo m 194,50 e largo m 28 ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] scalinate che porta dal piano inferiore a quello superiore.
Nell'architettura greca arcaica gli edifici d' 40. - P. S del Palazzo: A. Evans, The Palace of Minos, iv, 1, Londra 1935, pianta C; J. D. S. Pendlebury, op. cit., p. 41, tavv. 2, 3, 9. P ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] impreziosita da cinque ordini sovrapposti di gemme. Il margine superiore del prezioso gioiello reca tre forellini, nei quali dovevano palaziale tardoantico, dotato di un edificio di culto a pianta centrale con annesso battistero, che divenne in età ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] e cultura avevano il diritto di stare in superiori gradu. Al di sotto di questa fila superiore si trovava la secunda forma per i canonici più botanico: ogni crochet riproduce una diversa specie di pianta. Visti da lontano, però, tali particolari si ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] nella Grotta Polesini, sono stati rinvenuti resti del Paleolitico Superiore; una necropoli ad inumazione della facies laziale della prima vera e propria del tempio; abbiamo, tuttavia, la pianta dell'architetto francese Terry che eseguì gli scavi. Il ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] affidati la statua della Prudenza e il bassorilievo Colombo che pianta la Croce sulla spiaggia (sul monumento a Colombo, inaugurato conservò fino al 1860, quando fu soppressa la scuola superiore di scultura e l'insegnamento cominciò a essere impartito ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Arch. Anz., 1939, c. 202). In una piccola costruzione a pianta centrale sul lato N della chiesa sotto moderne abitazioni J. Lafontaine persiane di Daskyleion, un koùros di grandezza superiore a quella naturale proveniente da una collezione privata ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] vivevano riunite in villaggi ed abitavano case di pianta quadrangolare rialzate su pali. Oltre l'agricoltura, un recinto in muratura che isola due vani ipetrali. Sulla terrazza superiore sorge al centro un altare che è sormontato da un menhir ed ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...]
La critica risulta pressoché unanime nel riconoscere a G. Battaggio l'impostazione della pianta ottagonale e l'ordine inferiore delle cappelle e al D. la parte superiore della costruzione, racchiusa fra due cornicioni, il cui carattere distintivo si ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...