Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] (vedi sopra a proposito del colle a E). La pianta della parte occidentale può essersi basata, probabilmente, sulle strade è lo scettro di quarzo vetroso da Koptos, nell'Egitto superiore. I tessuti copti formano una grande ed importante collezione. ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , dove terminò il liceo e quindi frequentò la Scuola superiore di matematica. In Trentino, dove tornava periodicamente durante le Il L. ne realizzò quattro, due dei quali a pianta rettangolare con balconi circolari che si innestano agli angoli del ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] , dove è un banco in muratura addossato alla parete di fondo. La pianta è simile a quella della Hall of the Double Axes, a Cnosso ( pilastri alternati a colonne. Una scala conduceva al piano superiore. Gli otto vani, dove furono trovati solo dei ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] l'arcata ovest (alta m. 4,5), con una luce superiore alle altre e senza colonna centrale, ha permesso in passato di capellam sancti Petri ad suburbium", e la Paulikirche, cappella a pianta quadrata con pilastro centrale; a N-O la cappella dedicata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] di sotto della chiesa di S. Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio e ’ultimo periodo fosse realmente stata rinnovata la parte superiore sarebbero andate distrutte anche le tracce della croce ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Great Tower nel 1239, una nuova torre fu edificata nel 1253, forse il decagonale shell keep ('ridotto'), visibile nella pianta di Ralph Agas del 1578. Nell'area sopravvivono la motta originaria con l'esagonale Well Chamber ('ufficio delle gabelle ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] si era passati al tipo, poi divenuto dominante, a pianta rettangolare, con quattro ali disposte intorno a una corte interna dell'Europa, a tre sostegni, come nelle sale della corte superiore e di quella mediana del castello di Malbork, del 1320-1344 ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] che è una vera chiesa sotterranea, e una chiesa superiore, in gran parte ricostruita, dalla muratura perfettamente apparecchiata alla difesa della frontiera meridionale; la sua torre a pianta quadrata presenta la sovrapposizione, al di sopra di un ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] verso la strada, una stanza di forma trapezoidale nel cui vertice è stata ricavata una scala a pianta semicircolare che immette ai piani superiori e che riceve luce, sui pianerottoli, dal cortile interno.
Ponzio mostra, in quest’opera, una notevole ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] antichissimi percorsi si possono individuare ancora oggi nella pianta della città, che peraltro nel sec. 12° delle due ali sono a doppio ordine di quattro luci, il superiore riccamente decorato a traforo, con coronamento a ghimberghe. Sui pilastri ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...