CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] posteriore. All'età di Giustiniano si deve invece ascrivere il livello superiore del mosaico del transetto (pannelli con animali e Noè con l'arca) ed il battistero a pianta trilobata, costruito nella parte nordorientale della chiesa in luogo di una ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] condotta a termine agli inizi del secolo successivo. La sua pianta, sobria ed equilibrata, associava un capocroce tripartito, un largo neri e bianchi e rossi, e la parte superiore delle arcate, dove sono associate diverse composizioni ornamentali ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] in provincia, per esempio nella chiesa madre di Larderia Superiore e nella chiesa madre di Barcellona. Tali attribuzioni non trentasette finestre a timpani alternati. Se ne vede una pianta sommaria nella Pianta di Messina di A. de La Vigne (Aricò, ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] 'altra. Nel tempio periptero la loro distribuzione corrisponde alla pianta; esse poggiano cioè sulle pareti e sopra alle colonne vengono portate dal lato posteriore della sima fino al bordo superiore di questa, così che le antefisse si ergano sulla ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] spiegata tenendo presente le abitazioni preistoriche a pianta circolare, ricostruite congetturalmente (Bulle) con esterno ed interno ridotti a semplici elementi contrapposti nel terzo superiore del tamburo, che ne risultava trasformato come in una ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] ne dipartono colonnette pensili terminanti in mensole. Dal piano superiore si apre la vista sulla vicina chiesa di Pokrov forma snella ed elegante grazie all'andamento longitudinale della pianta, all'ampiezza della parte alta, alla misura contenuta ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] dalle figure di Adamo ed Eva, e corredato, nello stipite superiore, da tre teste di putti; nel fronte interno collocò un secondo Pietà a Bibbona, precoce esempio di edificio chiesastico a pianta centrale con copertura a cupola, di cui forse ideò ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] etrusco-ellenistica, non avanza che la parte superiore, inserita nel bastione della Rocca Paolina. L parete di fondo e spesso anche lungo quelle laterali. In alcuni casi la pianta può essere anche più complessa, con celle e loculi laterali. Dal III e ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] (1181), il Breites Tor e il Klaustor (distrutto nel 1820-1828), di pianta quadrata, erano in origine articolate su due piani: un piano terreno con passaggio e un piano superiore con cappella. Nel 1397, con il benestare del vescovo di Hildesheim, le ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] Santa Sofia è formata da tre navate con gallerie al piano superiore che, al centro, si raccolgono a formare un quadrato sormontato di architettura bizantina, è un grande edificio a pianta ottagonale con una magnifica cupola realizzata con file di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...