GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] per la cantante Benedetta Rosmunda Pisaroni. La villa, con pianta a blocco e due fronti assai simili, ha enfatizzato il per la città natale. Suoi sono i disegni per la sagrestia superiore della cattedrale di Piacenza (1837 e 1839), per l'altare ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] di armi del tipo acheuleano. Tracce di cultura del Paleolitico Superiore sono state scoperte vicino alla città di Kutaisi (Sakažia): di trombe.
Di tutti i monumenti a cupola centrale su pianta a croce, il più complicato e interessante per l'arditezza ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] provenienza pestana a quasi 400 o circa la metà di un totale poco superiore a 8oo, escluse le creazioni dei Pittori di Dirce (v.) e giovane nudo, generalmente con un piede sollevato sopra una pianta, che offre uova, ghirlande o collane ad una donna ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] un poco più elevato, trovava posto un'altra abitazione consimile, di pianta meno regolare anch'essa con atrio-peristilio a 12 colonne e con tablinum laterale. Su ripiani superiori era uno stabilimento termale con cortile porticato con due piccoli ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] doveva essere l'antiquario, piccola costruzione a pianta centrale destinata ad accogliere i pezzi più pregiati stemma; due ampie volute a curvatura semplice affiancano l'ordine superiore e un timpano triangolare con una croce e quattro candelabri ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] esemplari in legno, la loro forma consiste in un bacino superiore a profilo arcuato che si imposta su un corpo cilindrico a pietra ed in bronzo. I templi erano costruiti solitamente su pianta quadrata ed il complesso degli edifici era racchiuso da un ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] con la chiesa sita al termine del viale principale, su pianta a croce greca, con la successione di vestibolo voltato a artistica fra i cultori di architettura, del Consiglio superiore dei Lavori pubblici e di numerose commissioni, tra cui ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] della villa, perduti, si trovavano nel cortile e raffiguravano «giardini, piante di palazzi e di chiese e l’altre cose simili» (Fanucci la “Torre della fame” in Pisa, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, IX (1979), 4, pp. 1474- ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] misura e stima dei lavori per la casa parrocchiale, pianta quotata della chiesa) non chiariscono quale sia stato il della Scala. Nel 1646 espresse pareri circa la rottura dell'ornato superiore del portale minore di sinistra del duomo.
Il 30 dic. 1648 ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] terreno la nuova sede dell'elemosiniere e la cantina, al piano superiore la sala degli ospiti e la sala dei cavalieri, al 1446-1450) a grandi pilastri a base circolare che seguono la pianta del coro e dell'entrata delle cappelle radiali. Il coro a ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...