Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] muro, conservato quasi ovunque per un'altezza pari o poco superiore a quella del terreno all'interno, ha uno spessore di m Firenze 1775; G. Micali, Antichi Popoli d'Italia, Firenze 1832, pianta a tav. III; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] altri ambienti e la grande aula di tipo: basilicale. A pianta rettangolare con vòlta a sei crociere e fiancheggiata su due piani da ambienti, di cui quelli del piano superiore arretrati e affacciantisi su un ambulacro, quest'aula può considerarsi la ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] gravemente danneggiato da fondazioni di età imperiale.
Sul ripiano superiore della collina, lungo i cui lati N e E primitivo di età arcaica rimane ben poco e anche la pianta della fase sannitica, sulle cui fondazioni sorsero poi quelle successive ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] di sinistra voluta dalla famiglia Serristori: un vano a pianta quasi quadrata, coperto da volta a crociera e illuminato 350-352, 356, 359 s.; A. Bossini, Storia di Figline del Valdarno Superiore, Firenze 1964, p. 165; M. Wundram, J. di Piero G., ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Italia all'epoca di Silla. Una di queste dimore offre una pianta semplicissima, senza peristilio; ma il pavimento di due delle sue entrambe figure maschili togate) sono ancora nella thòlos superiore: si tratterebbe di una famiglia provinciale, del ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] il dormitorio per gli schiavi; la famiglia vive al piano superiore, cui si accede mediante una scalinata che si prolunga in terrazza della ziqqurat diviene ora un santuario e un tribunale.
Sulla pianta del tempio cassita di Ningal, nel VII sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] -2,70 e l'altezza di m 3-3,50; la parte superiore doveva essere in mattoni crudi; i blocchi sono trapezoidali, isodomi, con due porte separate da una colonna centrale. L'arcaicità della pianta, propria dei primi templi dorici, e l'esistenza sul lato ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Juan de Rabanera, della fine del sec. 12°, ha pianta a croce latina con navata unica, capocroce dal profondo presbiterio con cieche su colonnine con capitelli istoriati; al livello superiore, in edicole moresche, figurano le presunte immagini di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] tempo (6 dic. 1794) il F. firmò anche due piante relative al piano terreno della casa prospiciente la via Nuova e data, di scansie ad altezza d'ambiente, con una balconata superiore sorretta da colonne ed espositori a vetro per collezioni (Torino, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] i portici si aprono molti ambienti di destinazione diversa, contrassegnati sulla pianta dalle lettere Α, Β Γ, Δ, fino a Ξ. da una cornice in due zone delle quali la superiore era divisa mediante paraste a sezione semicircolare in numerosi pannelli ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...