ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Torino: Archivio di Stato, vol. xx, folii 29-58). La pianta disegnata dal Ligorio verso il 1550, ma poi perduta, servì di edificio a tipo di palazzo situato ad E, ad un livello superiore, sul pendio del monte, e separato mediante un giardino a forma ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] in un numero tutt'oggi imprecisato di volumi, sicuramente superiore a cinquanta, corredati di indici. Il materiale antico fu casa Galluzzi (dis. XXVII s.); infine un disegno con una pianta a croce greca, cui si aggiunge sull'asse longitudinale un ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] del complesso monastico di L. secondo una pianta triangolare con gallerie coperte tra i singoli abside senza deambulatorio - e transetto sporgente, forato nella parte superiore delle pareti da grandi oculi, caratteristici dell'architettura lorenese ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] era quella di un edificio a corte interna, formato in pianta da due anelli concentrici, di cui quello esterno era accessibile sporgente al primo piano e il nicchione al livello superiore. Il pesante basamento è animato da un monumentale scalone ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] e uno trasversale; ad essi, nella costruzione superiore, dovevano corrispondere le due celle ed il M. v. Jabornegg-Altenfels, Kärntens römische Altertümer, 1870, p. 77 ss. e pianta II. Relazioni di scavi: I, 1948 = Carinthia, I, 139, 1949, p. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] ; opinabili rimangono infatti la pendenza della piramide superiore (sono stati trovati gradini di due diverse fra i m. veri e proprî.
Lo schema dell'edificio a pianta circolare preceduto da un pronao rettangolare, che nel Pantheon aveva avuto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] pubblicato da M. Heimbürger, 1971, tav. XXXII, 2). La parte superiore che si restringe verso il centro, ad angolo retto, e culmina ), fra i quali notevoli quello che prevede la scala su pianta esagonale e l'altro nel quale due rampe si fronteggiano a ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] archeologica, alcuna traccia. L'edificio presenta un'insolita pianta quadrilobata, che è stata confrontata (Caramel, 1976) tre altari, uno al piano terreno e due al piano superiore, la cui funzione liturgica nell'ambito del battistero è ancora da ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] presenta volta a botte.A Yukarıören si trova la chiesa nr. 10, a pianta centrale, di forma ovale. Nella città alta (Değle), la chiesa più rappresentativa è invece un'abitazione, che prevedeva un piano superiore cui si accedeva per mezzo di una scala ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] inferiori, ricorda nell'impianto e nel sistema costruttivo il Grande palazzo di Pliska (v.): al piano superiore si trova la sala di ricevimento a pianta basilicale a tre navate con il trono nella conca absidale. I monumenti nel centro cittadino di P ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...