AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] nel 1655 la chiesa odierna, più piccola dell'antica, a pianta rettangolare (m 38,60 × 15,6o), con il corpo diviso 3) Stele squadrate a sezione rettangolare, rastremate, con l'estremità superiore generalmente semicircolare, lunghe da m 1,50 a m 20,88. ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] età moderna, alla tomba del santo patrono. Sul listello superiore di una delle due appare l’esametro leonino con la struttura del ciborio, caratterizzata da una sovrapposizione di pianta quadrata e ottagonale, termina con una doppia copertura ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] dai negozi, dai tre bracci della galleria, dagli ingressi ai piani superiori e al teatro interrato. Il portico a doppia altezza è sul Cavalieri è un imponente edificio, che segue la curva in pianta dell'area, e che nel prospetto unisce al disegno ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] antica, che servì a sua volta da recinto funerario. La sua pianta doveva essere a tre navate scandite da colonne e articolate in colonne. Il miḥrāb, a pianta poligonale, è articolato su due livelli, di cui quello superiore è decorato in gesso con ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] altezza m 1, diametro m 1) di pietre silicee, chiusa superiormente da un blocco tronco-conico, contenente un'urna a capanna, ed scarsi e casuali. Due fasi si possono distinguere nella pianta della città: la prima più ristretta e comprendente all' ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] marmi e ornata da costoloni con lanterna finale; la parte superiore, distrutta nel 1667 da un terremoto, fu sostituita da del monumento, uno dei primi esempi di struttura a pianta centrale realizzati in Dalmazia nella prima metà del Quattrocento; ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] punico di Cagliari e quello di Giunone a Gabi. La pianta del tempio ci è nota da rilievi del Perez-Castillo e vedere un tratto di via tecta in corrispondenza dell'ampliamento della superiore area forense; le terme poste nell'area dell'attuale chiesa ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] Dame a Jumièges. Il problema della restituzione del livello superiore, con o senza finestre alte, resta ancora aperto. i cui piani ottagonali si impostano su livelli inferiori a pianta quadrata. L'arretramento delle torri rispetto al muro di facciata ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] " di legno di pino, che avevano conservato nella parte superiore le tracce di un cerchio di metallo, con un allineamento nella periferia della città.
Se non è possibile conoscere la pianta della città greca, il cui livello è stato sconvolto dall' ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] 'abitato è stato identificato anche un tipo di costruzione a pianta rettangolare; larga circa m 6, lunga complessivamente poco più di veniva inumato con la testa verso il fondo, gli arti superiori distesi lungo il corpo o su di esso ripiegati, gli ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...