Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] per quasi un km, ad oriente, verso il mare, con una pianta ortogonale per strigas già precostituita nella prima fase; una terza fase, ed elementi di un acrolito di cui si conserva la parte superiore del torso. La copertura del C è tutta in marmo ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] con un ingresso conservato a S, il Grande Stūpa, a pianta circolare, domina l'area affollata di monumenti (in numero di 227 corpi sovrapposti (l'inferiore diametro m 15,18; il superiore, arretrato, ornato di lesene corinzie di schisto verde, diametro ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] piano principale al livello del terreno e talvolta un piano superiore. L'ingresso principale alla città dalla parte di terra era è andata perduta per opera delle onde del mare. La pianta mostra tre divisioni principali: un vano esterno a SE, dove ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] seguito farà parte), nella seduta del 13 marzo 1777, apportò correzioni, in pianta e in alzato, al progetto per l'isola di S. Cecilia ( paraste il corpo inferiore, e con sole paraste, quello superiore dove, al centro, una apertura ovale è circondata ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] 14' nella parte inferiore a 42° 59' in quella superiore. Il perché di questa particolarità è dubbio: forse la coltivate. Nell'epoca memfita questi templi hanno uno sviluppo di pianta assai lontano dall'alzato, che in genere è racchiuso entro ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] ma realizzò una nuova mappa più completa e di qualità nettamente superiore alla prima. La Delineatione de confini tra Rezzo e Cenova , Genova 1982, pp. 30, 34; M. Vinzoni, Pianta delle due Riviere della Serenissima Repubblica di Genova divise ne' ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] strettamente unitario, che riassume motivi del Sanmicheli - nella pianta quadrata di base su cui si innesta, tramite ) "il pianterreno alle rassegne d'armi e il piano superiore a un'accademia d'esercizi cavallereschi". Sospesa la costruzione nel ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] è evidenziato dalla sua struttura in due blocchi di pianta rettangolare giustapposti ma separati. Per la posizione, facciata emerge notevolmente rispetto alle coperture. Al piano superiore erano le ventiquattro stanze riservate agli studenti, gli ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] centro del feudo di Trabia, presso Palermo, riguardanti la pianta, lo spaccato longitudinale e il prospetto (Bongiovanni, 1997, quello inferiore sobrio e ben articolato si contrappone quello superiore a capanna, piuttosto goffo, in cui una doppia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] desume che una coppia di volute doveva raccordare l'ordine superiore con plinti, posti alle estremità laterali del settore inferiore e proprie dinastie di capimastri.
Come il convento, di pianta quadrata, di cui le fonti lodano il vasto chiostro d ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...