FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] tempo (6 dic. 1794) il F. firmò anche due piante relative al piano terreno della casa prospiciente la via Nuova e data, di scansie ad altezza d'ambiente, con una balconata superiore sorretta da colonne ed espositori a vetro per collezioni (Torino, ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] di cromosomi ed è quindi di dimensioni molto maggiori di quello superiore. Questo stadio … è stato finora confuso a torto con non polarizzato o a polarizzazione quattro più zero, di cui questa pianta è l'unico caso finora noto, la B. segnalava una ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] in un numero tutt'oggi imprecisato di volumi, sicuramente superiore a cinquanta, corredati di indici. Il materiale antico fu casa Galluzzi (dis. XXVII s.); infine un disegno con una pianta a croce greca, cui si aggiunge sull'asse longitudinale un ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] era quella di un edificio a corte interna, formato in pianta da due anelli concentrici, di cui quello esterno era accessibile sporgente al primo piano e il nicchione al livello superiore. Il pesante basamento è animato da un monumentale scalone ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] pubblicato da M. Heimbürger, 1971, tav. XXXII, 2). La parte superiore che si restringe verso il centro, ad angolo retto, e culmina ), fra i quali notevoli quello che prevede la scala su pianta esagonale e l'altro nel quale due rampe si fronteggiano a ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] direttore delle fabbriche di corte nel 1580, fu nominato "superiore generale di tutte le acque dello Stato di Mantova" nel nella Bibl. Comunale di Mantova), e per oltre un secolo le piante della città derivarono da questa (cfr. Mantova, Le Arti, III, ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] prospetti esterni denunciano una legge nella quale un loggiato superiore tripartito è l'asse centrale di simmetria della è sospeso su pilotis e pensato, nella semplicità della pianta, come un pieno compresso nelle superfici aggettanti delle due ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] sua veduta della chiesa e piazza di S. Croce e una pianta del convento dell'Orbatello; nel terzo vol. (1755) il suo F. M. N. Gaburrie gli artisti contemp., in Annali della Scuola norm. superiore di Pisa, IV(1974), 4, pp. 1528, 1533 (per Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] genere Ficus di tutta la terra, che con la pianta ospite contraggono intricate e impegnative simbiosi mutualistiche e antagoniste. con il titolo Studi di un entomologo sugli Imenotteri superiori: vi sono riferiti i comportamenti etologici di più di ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] dopo la sua morte. Mentre la forma delle finestre del piano superiore del cortile fa pensare a un progetto del D., il portico un'epoca posteriore alla morte dell'architetto; solo la pianta generale del luogo risale a un suo progetto originale; tutti ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...