La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] melanzane; il nome europeo di molte di queste piante deriva infatti dall'arabo. La giurisprudenza musulmana divideva comunque facilitata dal fatto che l'Eufrate scorre a un livello superiore a quello del Tigri: è stato quindi più facile collegare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Pietro presso Novi Pazar, nell’antica Raška, edificio a pianta centrale con tetraconco inscritto e cupola centrale, decorato da e i sovrani suoi figli Dragutin e Milutin). Di qualità superiore ai dipinti che decorano la chiesa stessa sono le cinque ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] da loro introdotte: la fusione dell’organismo bizantino a pianta centrica e cupola con quello dell’aula basilicale di prima è un’alta fascia liscia con ingressi disadorni; quella superiore è formata da due cornici che collegano le grandi bifore. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] banchine per l’attracco e di un faro, il Ninfeo Dorico, a pianta rettangolare con nicchie alle pareti, databile alla prima metà del I sec. criptoportici assicuravano le comunicazioni con il piano superiore, in cui erano gli ambienti di abitazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Africa e negli angoli più reconditi delle marche Inferiore, Media e Superiore. Della grandezza della C. califfale (X sec.), della quale come il rosso e l’oro. Una seconda sala a pianta basilicale si trova nella zona settentrionale ed è detta Dar al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] grandi e profondi ipogei gentilizi a camera unica e a pianta quadrangolare, con banchine parietali continue per parecchie deposizioni, loculi fra IX e VI sec. a.C.; al piano superiore sono conservati altri corredi più tardi, sarcofagi e cippi funerari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] alta Vistola, la Moravia, l’alta e media Elba: case a pianta quadrata, seminterrate, vasi del tipo Praga fatti a mano, tombe a ordinato in modo simile al mondo degli uomini: potere superiore negli aspetti giuridici e magici, lotta armata e prosperità ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Epona.
Delle canabae sono noti: un edificio termale dalla pianta singolarmente complessa, un foro-mercato con due corti precedute da di una struttura turriforme, forse con un piano superiore articolato da nicchie per statue. Nella Heidentor si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] materiali e da attribuzioni cronologiche sulla base della pianta della necropoli. Nel quadro di una nuova cronologia sacchetto” longobardo (tomba 34), potessero essere arrivati sul Danubio superiore non come era stato supposto nel 1977 intorno al 568 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] episcopale, unito alla basilica di S. Maria da un atrio a pianta quadrata con un recinto interno formato da plutei. Di fondazione altomedievale con lastre di marmo greco e nella parte superiore con stucco, sulle volte erano presenti anche mosaici ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...