L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da quelli di Bassae e Delfi, e a Nemea sorreggono un ordine superiore ionico, forse presente anche a Tegea. La peristasi esterna era di 6 una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a pianta rettangolare di 16,45 × 15,5 m alta quattro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] basali di Chengzi e di Xixiahou e il livello superiore di Dadunzi (Prov. di Shandong), sono stati portati conservate al momento dello scavo. Si tratta di una fossa a pianta rettangolare, con rampa di accesso, contenente una camera funeraria (2, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] nel 1992 sulla spiaggia di Cuma, a pianta rettangolare, affiancato da alcuni ambienti, fra cui uno sigillato dall’eruzione vesuviana del 79 d.C. Infine, a Nocera Superiore è stato esplorato un tratto di strada fiancheggiato da monumenti funerari, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] siti Lamoka sono numerosi e vi sono state rinvenute evidenze di abitazioni a pianta rettangolare. Anche l'Arcaico del Sud-Est è datato tra il 7000-6000 in Oceania provengono da giacimenti del Pleistocene superiore rinvenuti in Nuova Guinea e in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di ceramica invetriata, incisa e graffita.
Nello strato superiore (età tardoislamica) di Tell Bir Hami sono stati e le torri angolari, su ogni lato, vi sono cinque torri con pianta a tre quarti di cerchio; nell'insieme la cinta muraria è dotata ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] copre la fine del VI e il V sec. a.C., con pianta quadrata o appena rettangolare, indifferentemente in asse o trasversale rispetto all’ base uno spessore di circa 7 m e un’altezza superiore ai 12 m. L’importanza commerciale del sito è testimoniata ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] fossa n. 1, è la fossa n. 3, una struttura ipogea con pianta a U rivolta verso ovest di appena 520 m2; è questa l'unica delle paglia alto e stretto e il suo volto e la parte superiore del corpo erano coperti da un grande cesto intrecciato per la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per un solo edificio, più tardo, doveva avere un piano superiore. Gli ambienti erano raramente in comunicazione tra loro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] due fasi successive. Konar Sandal B, circa 2 km più a sud, a pianta quadrangolare (lati di 100-120 m), si eleva per 21 m sulla piana e forse più decisivi, paragoni con oggetti provenienti dagli strati superiori di Tepe Giyan (IB e IC), dove era stata ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] organica. Nel primo caso, le opere d'arte possono essere anche superiori alla natura quale essa ci appare. A poco a poco gli funzione formativa e fecondatrice di quello degli animali o delle piante ed egli si dedica a questi esercizi con la stessa ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...