L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di
di Charles F.W. Higham
Insediamento ubicato lungo il corso superiore dei fiumi Songkhram e Pao (Prov. di Udon).
Gli cinti da fossati e terrapieni (moated sites), con pianta irregolarmente ovale o rettangolare, la cui ubicazione preferenziale era ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] . Il primo esempio riguarda ancora un caso del Paleolitico superiore italiano (in questo caso della Puglia): il confronto tra ma non provare, l'utilità nel preparare fibre di piante destinate alla fabbricazione di funi; ma il successivo ritrovamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] che per la loro eccellente tecnica muraria sono state attribuite agli Inca. I tipi più elaborati hanno pianta circolare, leggermente svasata nella parte superiore, e mostrano una sorta di "cinturone" e tetto arrotondato. All'interno si trovano una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] si trovano uno al British Museum e l'altro a Smirne. Invece la maggioranza dei s. clazomeni ha pianta trapezoidale e solo l'orlo superiore del cassone risulta dipinto. La decorazione principale è costituita da figure bianche o nere con i contorni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] strutture architettoniche, sebbene avessero una popolazione non superiore a 3000-5000 abitanti. L'unico centro a.C. Nel corso del VI e del V millennio a.C. diverse piante erano già in fase di domesticazione (mais, zucca, fagiolo, avocado, zapote e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] metà del V sec. d.C., quando le tribù dell'Altai superiore (od. Gornyj Altaj, in Russia) e mongole diedero vita a una della profondità di 60-160 cm, coperte da tumuli di pietre di pianta ovale o, più di rado, rettangolare, la cui altezza non superava ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] detta del Chirurgo, a Pompei, v. casa da confrontare con la pianta della Tomba dei Volunni a Perugia). Si ha infatti l'ingresso, l dal basso, o a volute raccordate al listello superiore del capitello, caratterizzato inoltre da una corona di fogliame ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , pervenendo talvolta a identificare le tracce in pianta di altari o recinzioni, che risultavano già dei donatori inginocchiati, identificati dall'iscrizione, che corre nel bordo superiore della lastra e data il pezzo al 1372, come Franceso de ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] due terrazze, quella inferiore occupata dallo Stupa Principale e dai monumenti minori attigui, quella superiore dal monastero, limitato da un muro perimetrale di pianta rettangolare, con celle sui lati est e ovest e ambienti comuni sul lato sud. Tre ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di queste c. sarebbero nate le caratteristiche insulae di Marzabotto formate di abitazioni modeste a pianta rettangolare e con almeno un piano superiore, con pareti probabilmente di mattoni crudi su intelaiature di legno, e riunite insieme, ma ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...