La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] non hanno alcuna affinità con l'etere e il mondo superiore, converrà che, quasi rifiutate con disgusto, esse tacciano campagne (XV), i prodotti della terra (XVI), l'agricoltura e le piante (XVII), l'arte della guerra e gli spettacoli (XVIII). Il Libro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] cui compaiono le prime industrie su lama del Paleolitico superiore, questo periodo si estende infatti all'età della transizione in villaggi di grande estensione, formati da case a pianta quadrangolare costruite in legname, frasche e fango, spesso ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] e quelle dell'abito femminile, con la terminazione superiore semicircolare, che spesso presenta motivi ornamentali di alta della parete orientale del transetto.Il piccolo edificio a pianta cruciforme di São Frutuoso de Montélios, nei pressi di Braga ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di emancipazione (zona dei nn. 28-30, nella pianta), dalla quale fessura, in altri tempi, si diceva emanassero 300 m a O si stende un'altra terrazza a due ripiani; quello superiore con lungo muro di sostegno (m 160) che costituisce la parete di fondo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] a. bifronti. In qualche caso la terminazione superiore del monumento era in forma di cuspide (nn 354. III-IV sec.; tetr.; K. viii, 10, b. - Palmira: 355. II sec.; tr.; pianta triangolare; K. viii, 11 a. - 356. Antonino; tr.; K. viii, 11, b. - Petra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] struttura complessa e ben pianificata, con pianta rettangolare suddivisa dalle strade interne in quattro sebbene la maggioranza dei villaggi trincerati presenti un'estensione non superiore ai 7 ha, se ne conoscono alcuni della grandezza stimata ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] visione frontale come una specie di tributo alla civiltà superiore della Grecia, ma conformemente alla sua natura profonda, nel modo di usare e trasformare queste modanature; quanto al tipo delle piante e alla tecnica, se si può dire fin d'ora che l' ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ; tra le costruzioni relative, la grande casa H presenta una pianta a ferro di cavallo. Il sito vive ancora in periodo ME Tardo Cicladico (TC) I al TC III, aveva nello strato superiore una costruzione del tipo a megaron e ceramica TE IIIC. Ancora ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Atene, in una zona compresa tra l'Areopago e l'Agorà, una casa a pianta ovale (11 × 5 m) databile entro il IX sec. a.C. sembra più contenute (17 × 13 m) e mancante del piano superiore, si direbbe di struttura semplificata, se non fosse per la ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] aveva una ampiezza non inferiore ad un terzo né superiore a metà della lunghezza "salvo che la natura del Thubursicum: sala (m 39,10 × 28,40) sul lato E del Foro. Pianta non comune: simile a un peristilio colonnato, senza tribunal (Schultze, op. cit ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...