CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] parte la volontà di rifarsi al modello della basilica superiore di S. Francesco, evidente sia nella ripresa dell' la chiesa, in accordo con la committenza reale, presentava una pianta a tre navate con coro lungo e absidi minori inserite diagonalmente ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Breda); al centro della regione compaiono gli edifici con la pianta più complessa, di cui gli esempi più notevoli sono i municipale di La Paeria a Lérida e le cappelle inferiore e superiore del Palais des Rois de Majorque a Perpignano.Con Giacomo I, ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] gotica", il C. offre - del duomo di Milano - la pianta, la sezione del corpo della chiesa, e questa stessa sezione con vista p. 59 n. 2).
Artista singolarissimo, di valore certo superiore alla sua fortuna, fu più uomo di pensiero che realizzatore, ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Riḥāb Banī Ḥasan, a E di Gerasa, in cui otto edifici a pianta basilicale, decorati da mosaici pavimentali, sono datati tra il 582-583 e la rinuncia di fronte a una 'concorrenza' troppo superiore. La raffinata ceramica omayyade, con i suoi vasi di ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] del 1760 (Reims, Arch. dép. de la Marne, G148-150) e alcune piante e incisioni con vedute di R. dei secc. 17° e 18° (Boussinesq, cieco, le finestre composte da due lancette e da un rosoncino superiore. Il tipo di finestra di R. è peraltro differente, ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] 1978).Il vicino Belvedere, una sala a due piani costituita in pianta da un rettangolo allungato (m 21), disposto in direzione E-O di una croce; la placca, più antica, della parte superiore del coperchio presenta, oltre alle pietre preziose e a una ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] una cisterna d'acqua, una domus municipalis in granito a pianta pentagonale, aperta su tutti i lati per lo svolgimento , 1991) e riprodotto nell'Ytalia dipinta da Cimabue nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi nel 1280 ca. (Andaloro, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] da Mantova che chiedeva che il L. portasse, al ritorno, piante, innesti e frutta. Del 20 marzo 1466 è infine la lettera ultimo atto il L. è detto "egregio huomo"; e la superiorità del suo ruolo è resa ancora più evidente da tale appellativo. ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] : manca di contrafforti ed è distinto in tre settori di dimensioni decrescenti, a cannocchiale, i primi due a pianta quadrata e il superiore ottagonale, per un'altezza totale di m 112; le balaustrate alte furono aggiunte nel Cinquecento. Al posto di ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] ) e al-Ṣāliḥ Ṭalā᾽i῾ (1160), presentano alcune varianti nella pianta, che è molto semplificata: la corte di entrambe è circondata da portici bifore con archi a tutto sesto nella parte superiore; queste ultime sono sormontate da un'ulteriore apertura ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...