SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] tra i due corpi passa la rampa di accesso alla parte superiore: a essa si adattano i vani per l'illuminazione, variando di islamica e si caratterizza per l'utilizzazione di capicroce a pianta quadrata coperti con volte ottagonali, con cupola o tetto ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] insediamento, la cui area per le adunanze aveva pianta circolare.La struttura urbana di N. si sviluppò da le arcate aperte della galleria vennero tamponate e fu costruito un piano superiore. Rispetto al modello di Kiev la Santa Sofia di N. si ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] Nogal o Bañuelo (Ḥammām al-jawza). L'edificio, a pianta rettangolare, diviso in tre sale precedute da un piccolo patio con fitomorfi, un fregio con iscrizione cufica e, al piano superiore, una finestra geminata con pannelli laterali di arabeschi in ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] . Le vistose incongruenze che l'impianto mostra, in pianta come in alzato, attestano a evidenza una realizzazione protrattasi del 13° secolo. Sulla sinistra della scala che dalla chiesa superiore conduce al primo vano, in una nicchia è affrescata una ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] in forme originali, di una variazione del modello a pianta centrale a doppio involucro. Tra le chiese di modeste . Quirino (inizi sec. 13°), a due piani, di cui il superiore conserva lo schema a tre navate divise da colonne con capitelli cubici. Nel ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] prov. illiriche dell'Impero romano: Mesia Inferiore e Superiore, Dacia Mediterranea e Ripense, Tracia e parte basilica di Butrinto); solo in casi eccezionali si trovano edifici a pianta centrale (rotonda di Preslav, chiesa del monastero di S. Naum ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] essi si devono anche i gruppi scolpiti in corrispondenza del piano superiore del chiostro.Per il sec. 14° non si può indicare fine del sec. 14° venne costruito il chiostro, dalla pianta molto irregolare, anch'esso adibito a luogo di sepoltura.La ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] ad ammettere per l'architettura un diverso e quasi superiore genere di "imitazione": perché dal murare, derivato dalle soggiorno fiorentino, poiché Egnazio narra che il D. elaborò una pianta ovale per la chiesa di S. Lorenzo dell'Escorial, allora in ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] distinti da un diverso sistema di copertura e dalla differenza di livello del pavimento, e uno al piano superiore, demolito. Il primo dei due esistenti, verso E, è a pianta quadrata, coperto da calotta raccordata da trombe d'angolo; l'altro vano è a ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] in epoche successive.La costruzione più antica dell'A. Superiore è la Martinskirche di Linz, conservatasi almeno in parte: A. doveva però essere quella propria dei paesi alpini, con pianta a tre navate prive di transetto e alzato 'a sala'. L ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...