FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di borgo Vado e borgo Centrale, mentre a O il borgo Superiore possiede ancora terraglio e torri; nel 1326 è costruito il palazzo , Lavori in Valpadana, Firenze 1973; A. Bondanini, La pianta di Ferrara di Frà Paolino Minorita, Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] quest'occasione venne rialzato sulla base della cripta del sec. 13°, vera e propria chiesa sotterranea riproducente la pianta della chiesa superiore, dotata di abside a cinque lati e deambulatorio radiale sul quale si aprono tre cappelle.L'apparato ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] chiave d'arco più elevata, così come la pianta marcatamente rettangolare della campata centrale del transetto, disposta , che sale da ambo i lati, formando nella parte superiore un timpano triangolare.Più semplice è il portale del fianco ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] cardinale Borbone, del 15° secolo.Il resto dell'edificio è noto in pianta, grazie a documenti e agli scavi di Conant (1968) e sulla scorta quattro geni dei venti che stringe la parte superiore di un singolare recipiente per chiuderlo; potrebbe essere ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] corte proporzioni assimilabili a quelle di un edificio a pianta centrale: un precoce esempio di 'schematismo quadrato', con due piani con la cappella di S. Michele al piano superiore. Secondo questa cronologia i cambiamenti più importanti in epoca ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] settentrionale (vedi la serliana che si apre al piano superiore del S. Macuto). La Gargano, al contrario, riferisce nel 1591 (26 ottobre e 1º novembre) fornisce due disegni di pianta e sezione, conservati nell'Archivio di Stato di Roma; dal 1588 al ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] III, Kishat me strukturë në formë kryqi me kupolë [Chiese a pianta cruciforme con cupola], IV-V, Përfundime [Conclusioni], Monumentet, 1976, civiltà del cimitero altomedievale albanese nella vallata del corso superiore della Viosa], ivi, 13, 1983, 1, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] in Raccolta delle lezioni del XX Corso internaz. di studi superiori per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, pp. 422 s.); l'altro, con la sua singolare pianta a omega, stabilisce un geometrico colloquio di assi visuali ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di fondazione duecentesca, presentano un'aula unica, con l'eccezione della rara pianta a croce commissa di S. Nicola di Sant'Anza, oggi in una cornice a mensole in due zone, di cui la superiore tripartita da paraste, fu rivestita da un paramento di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] non sembra possibile riconoscere all'a. uno stato giuridico superiore o diverso da quello delle altre maestranze; d' in scala su carta quadrettata, che servivano per stendere le piante, e modellini in legno, progettati per gli edifici della Baghdad ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...