WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] coro fu voltato, il culmine del transetto rialzato e i piani superiori delle torri agli angoli del coro trasformati. Nel sec. 14° . Queste ultime, nei due piani inferiori, si ergono su pianta quadrata per poi passare a un ottagono a due piani e ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] alcune chiese in pietra dei secc. 8°-9°, con piante di diverso tipo. Conservata nelle sue strutture fondamentali è .Come Francoforte, anche il castello di Gelnhausen, sulla Kinzig superiore, fu trasformato in palazzo imperiale e per lungo tempo servì ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] Santa Maria a Santa Cruz de la Serós (1095), e la chiesa superiore del monastero di San Juan de la Peña, consacrata nel 1094, , cappelle tra i contrafforti e slanciate torri campanarie di pianta ottagonale o quadrata. Si tratta in definitiva di uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] il complesso fosse formato da due ordini dei quali quello superiore, destinato ai monaci professi, era dotato di 52 tarsie. una piazza con fontana e, sullo sfondo, un tempietto a pianta centrale derivato da quello bramantesco in S. Pietro in Montorio ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] città medievale era cinta da una doppia cerchia di mura di pianta quasi quadrata racchiudenti un fossato, come attestato da incisioni dei secc arcate del portico sormontate da loggiato al piano superiore -, si chiude all'altro estremo nella grandiosa ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] del potere capetingio.Eretti secondo una formula costante, tra loro simili in pianta e in alzato e per dimensioni (altezza m. 25-30 ca.) e quadrato, impostato su terreno piano e di estensione non superiore a ha 0,5, secondo un tipo di disposizione ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] emerge, chiaramente visibile nella sua netta volumetria, la parte superiore. Vi si scorge tra l'altro la faccia esterna di fondazione, gradualmente ricostruito a partire dall'inizio del 1100, a pianta a T con navata unica e tre absidi, nelle forme ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] 'impero. C. divenne il centro del Ministerium Curisinum della Rezia superiore e sede di un comes. Dopo il trattato di Verdun ( alla stessa epoca della prima cattedrale. Si tratta di un ambiente a pianta rettangolare (m. 7,154,55; altezza m. 4,25) ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] 10° (Leningrado, Saltykov-Ščedrin, II, 17), presenta una pianta del tabernacolo con l'a. e diversi oggetti già appartenenti al , più alta che larga, con la parte superiore arrotondata. Questa tradizione è attestata dalla Topographia christiana ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] del metropolita. Le chiese di questa prima fase sono tutte a pianta basilicale a tre navate, senza transetto e con copertura lignea. delle pitture del bema denuncia una qualità superiore, collegabile alla tradizione pittorica costantinopolitana.L'arte ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...