Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] si trovano uno al British Museum e l'altro a Smirne. Invece la maggioranza dei s. clazomeni ha pianta trapezoidale e solo l'orlo superiore del cassone risulta dipinto. La decorazione principale è costituita da figure bianche o nere con i contorni ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] detta del Chirurgo, a Pompei, v. casa da confrontare con la pianta della Tomba dei Volunni a Perugia). Si ha infatti l'ingresso, l dal basso, o a volute raccordate al listello superiore del capitello, caratterizzato inoltre da una corona di fogliame ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , che occupava la zona centrale della Mesia Superiore (Moesia Superior), sorgeva sul crocevia fra le principali strade di S. Ambrogio è vicina al cimitero di Milano59. Il martyrium ha pianta rettangolare ed è coperto da una volta a botte in mattoni. L ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di queste c. sarebbero nate le caratteristiche insulae di Marzabotto formate di abitazioni modeste a pianta rettangolare e con almeno un piano superiore, con pareti probabilmente di mattoni crudi su intelaiature di legno, e riunite insieme, ma ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] mezzo di una rivolta, cercano di porre in risalto la superiorità e la saldezza della loro stirpe creando nel Fars monumenti di la sala del trono è sormontata da una cupola, ha la pianta a croce con 8 bracci di eguale lunghezza, con quattro entrate ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma Younga, siano state costruite o ricostruite introducendo nella pianta basilicale coperture a volta (probabilmente in forma di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] che la parte sottostante di una grande edicola, il, cui piano superiore sopportava statue colossali (come, per esempio, nel tempio d'Iside in Pompei). Un'ala con ambienti a pianta quadrata si estende a N (magazzini, case di sacerdoti, cappelle?). Nei ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] statua di Augusto, di grandezza tre volte e mezzo superiore al naturale; Claudio con gli attributi di Zeus, settentrionale del versante O dell'Altis. L'area coperta dall'edificio, di pianta quasi quadrata, ha dimensioni di m 66,35 × 66,75. Intorno ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] calce. La superficie delle tessere incastrate su uno straterello superiore di intonaco, resa perfettamente piana procedendo nel lavoro ad mentre i più tardi e meglio conservati sono uno a pianta quadrata e uno rotondo da Beisan in Palestina. In ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] età imperiale fu innalzato nel centro del cortile un monumento onorario a pianta rettangolare, con zoccolo ornato con festoni, bucrani e teste leonine, piano superiore con finto colonnato e grandi pannelli a rilievo di soggetto mitologico, sembra ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...