ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] larga lista. Il modo in cui i glifi terminano nella parte superiore, muta col tempo. All'inizio la terminazione è a sesto tondo , II, 1916, p. 68 ss. Per i tipi di piante di templi greci: H. Riemann, Zum greichischen Peripteraltempel. Seine Planidee ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , intorno ad un campo centrale, l'arena, si elevavano su pianta ellittica e in forma di gradinate i posti per gli spettatori. 300 circa; nell'a. di Salona fu osservato che nei posti superiori la pendenza è maggiore che non negli inferiori (30°, 27°). ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] orizzontali. A partire dal 1220-1230 la figura è ormai solidamente piantata su una base orizzontale, a forma di toro attico o di Vergine sono rigorosamente divisi in due gruppi; nel registro superiore quattro angeli in volo presentano la croce e i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] alcuni stūpa che si distinguono per l'originalità della pianta e le dimensioni più che monumentali: ne sono esempio Luang Prabang). Il secondo tipo di sala possiede una copertura superiore a due falde, che sovrasta la navata e poggia sui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dalle prime fasi (II-I sec. a.C.) secondo una pianta prestabilita. La città era suddivisa in quadranti dal Viale dei Morti e con le pareti rivestite di rozze pietre. La tipologia superiore era molto più ampia: le pareti erano coperte da pietre ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] disegnatore, combinando la veduta di profilo con quella di pianta, avrebbe così indicato i due banchi opposti di una n. 57), dov'é bene in vista la fila dei rematori dell'ordine superiore (e cioè i traniti), in posizione di voga; più in basso si ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] un coinvolgimento del G. resta traccia soltanto nel ricordo di una pianta della zona, redatta forse nel 1525, e ora perduta (Cozzi, a patto che "la rocha venga a restare più eminente et superiore in tal modo che et le diffese et chi vi fussi dentro ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] antico di Petra ton Limniton), poi assai più solide, di pianta semicircolare come a Lapithos o più spesso circolare con una sovrastruttura mota e così doveva essere l'esterno; la parte superiore delle mura era probabilmente di mattoni crudi, il tetto ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] , con una dote di 400 ducati, una somma quasi dieci volte superiore a quella con cui si era sposata sua madre nel 1534 e precedenti. All’interno, le diverse parti che compongono la pianta (spazio della navata, cappelle a tablino, triconco di absidi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] al galoppo o membri della dinastia, ornavano la parte superiore delle pareti, mentre quella inferiore era decorata da fase di vita del sito (V-VI sec. d.C.), l'edificio è di pianta rettangolare (120 × 90 m) e si eleva su un basamento di mattoni ( ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...