Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] però resa l'immagine femminile, spesso limitata alla parte superiore del corpo sino alla vita. A Kulli ricorre, prima metà del Il sec. a. C., il cui chaitya, di pianta rettangolare absidata, è diviso in navate da due file di pilastri ottagonali, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] un passaggio pensile, che immetteva nel deambulatorio superiore dell’aula ottagonale: una delle finestre solo il monasterium Sancti Andreae apostoli, un piccolo oratorio con pianta a croce greca preceduto da un vestibolo rettangolare, fatto erigere ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] e quelle dell'abito femminile, con la terminazione superiore semicircolare, che spesso presenta motivi ornamentali di alta della parete orientale del transetto.Il piccolo edificio a pianta cruciforme di São Frutuoso de Montélios, nei pressi di Braga ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di emancipazione (zona dei nn. 28-30, nella pianta), dalla quale fessura, in altri tempi, si diceva emanassero 300 m a O si stende un'altra terrazza a due ripiani; quello superiore con lungo muro di sostegno (m 160) che costituisce la parete di fondo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] a. bifronti. In qualche caso la terminazione superiore del monumento era in forma di cuspide (nn 354. III-IV sec.; tetr.; K. viii, 10, b. - Palmira: 355. II sec.; tr.; pianta triangolare; K. viii, 11 a. - 356. Antonino; tr.; K. viii, 11, b. - Petra ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] visione frontale come una specie di tributo alla civiltà superiore della Grecia, ma conformemente alla sua natura profonda, nel modo di usare e trasformare queste modanature; quanto al tipo delle piante e alla tecnica, se si può dire fin d'ora che l' ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Atene, in una zona compresa tra l'Areopago e l'Agorà, una casa a pianta ovale (11 × 5 m) databile entro il IX sec. a.C. sembra più contenute (17 × 13 m) e mancante del piano superiore, si direbbe di struttura semplificata, se non fosse per la ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] aveva una ampiezza non inferiore ad un terzo né superiore a metà della lunghezza "salvo che la natura del Thubursicum: sala (m 39,10 × 28,40) sul lato E del Foro. Pianta non comune: simile a un peristilio colonnato, senza tribunal (Schultze, op. cit ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , da un parallelepipedo di mediocre altezza sulla cui faccia superiore sono infisse due stele sacre, simboli della presenza del . Pietro, ma l'esempio ha un valore relativo, data la pianta circolare della chiesa.
Sin da età molto antica si iniziò un ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] della celebrazione della messa. Le trápeze presentano generalmente una pianta longitudinale, o a tau o cruciforme, come è il ciclo complesso, che include nelle fasce inferiore e superiore figure di santi, di dimensioni imponenti, rappresentate ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...