Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] basilica S; questa è ad un livello di m 0,34 superiore a quello dell'edificio preesistente, i cui muri perimetrali sono distanti pisciculi di Cristo" e tutte le creature del cosmo, piante, animali, respirano una diversa vita interiore. In mezzo ad ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ai loro piedi fino al porto, fu circondata di mura e la pianta ne fu tracciata secondo le regole ippodamee. Della cerchia di Lisimaco, aveva tre porte in basso e tre finestre al piano superiore: tra le porte erano nicchie precedute da coppie di ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] rettangolare; altre finestre si aprono sul cortile.
Al pianterreno come al piano superiore, ogni lato dell'ottagono principale è occupato da una stanza a pianta trapezoidale; due archi paralleli delimitano uno spazio rettangolare, coperto da una ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] il presbiterio. L'aula ed il presbiterio compongono insieme un edificio di pianta rettangolare, di 10,02 m di lunghezza e 6,24 m di dell'edificio, e di cui fa parte almeno la zona superiore di una grossa scarpata all'esterno E. Essa è costruita ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] spazio intorno al primo àbaton, che era ad un livello superiore rispetto al piazzale. Quando, in età romana, si volle direzione E, è tuttora visibile l'impianto di una costruzione a pianta quadrangolare di circa m 77 di lato. Essa risulta dalla somma ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] N-O della rupe, nel punto dell'attuale Porta Maggiore (Pianta n. 9), esiste un avvallamento forse di origine naturale, e un altro blocco sagomato a becco di civetta nella parte superiore; è il modulo tipico dei capitelli nelle ante doriche arcaiche ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] altro coetaneo, G. Martelli, ed il C., convinto della superiorità del suo progetto, indirizzò senza successo un ricorso al granduca ., f. 1816). A questo progetto potrebbe riferirsi la pianta contenuta nella cartella 3, tav. 7, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] scavi il torso di amazzone fidiaca. La complessità della pianta, la tecnica (alternanza di mattoni disposti orizzontalmente e al commercio delle stoffe, come mostra la scena del ripiano superiore. Il frontone è ornato da una scena mitologica in cui ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] fisiche e semantiche - dal fondo al margine superiore, dalla posizione intercolonnare a quella a sinistra della descrizione espressa per verba, le indicazioni relative al reperimento della pianta e al suo impiego sono confinate nei margini" (Dalli ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] era un poco meno vasto di quello di Cnosso, ma la pianta ne è assai più chiara perché, in generale, le modificazioni Annuario At., cit., XXX-XXXII, 1952-54, p. 391 s. - Piano superiore del "secondo palazzo": Il palazzo min., cit., II, p. 357 ss.; J ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...