Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] vestibolo a due piani, dei quali il superiore comunicava con la navata. La chiesa St Mary a Breamore (Hampshire). La loro disposizione si basa su un tipo di pianta che è tra i più comuni nelle chiese anglosassoni - come quella dell'Old Minster ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] , denominata comunemente C. I; si trattava di un edificio a pianta rettangolare (m. 515) formato da tre campate, ciascuna illuminata era delimitato dalla sala capitolare - con al piano superiore il dormitorio -, dalla cucina, dal refettorio dei ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] d. C.; a Costantino è dovuta l'erezione della chiesa a pianta ottagona e coperta di cupola che, per la ricchezza sfarzosa della sua due più interni di quattro pilastri visibili sul piano superiore, sembra essere concepito come una delle ben conosciute ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] arco centrale compare una gabbia con un uccello. Dalla stessa linea superiore dell'arco nascono fiori o rami di melograno. La prima pagina rispettivamente nella stessa pagina e alla c. 1v due piante fiorite e due alberelli di cipresso che nascono dal ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] mortale; la Terra sperava anche di renderli immortali grazie ad una pianta magica. Ma Zeus parlò all'Aurora, alla Luce e al ad occidente, mentre Helios sorge ad oriente; la parte superiore del cratere è mutilata: in mezzo agli dèi che combattevano ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] riferisce al 97° percentile: i soggetti sani che hanno una statura superiore a quella indicata al punto di incrocio fra tale curva e l'ordinata è più svelto e, giunto a terra, taglia la magica pianta provocando la caduta e la morte del nemico. Al di ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] del monte Ventoso, offre una sintesi di questo tipo di impianto (pianta quadrata, divisa in tre navate di due campate coperte a volte), Audience, la grande cappella Clementina - al piano superiore - e l'innovativo impianto della scala di accesso ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] (Saccardo, 1981, p. 391). Nel 1683 disegnò la pianta, aggiustata da Giuseppe Sardi, dell'altare maggiore di S. di Brescia, Registro della Madonna della Carità da maneggiarsi dal Superiore che secondo i tempi sarà eletto al governo di essa et ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] lineare della città greca escludendone lo sviluppo in altezza. In età ellenistica, alla pianta schematica sopra accennata si aggiunge spesso un piano superiore i cui elementi portanti ripetono le strutture inferiori; le transenne eliminano il vuoto ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] diaconico, oppure sulle navate laterali delle chiese a pianta basilicale, tali cicli sono presenti in tutte le regioni icone iniziano con la scena della nascita, posta nell'angolo superiore sinistro della cornice, e terminano con la morte del santo ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...