Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , nelle linee curve dei profili di capitelli e colonne, e nella pianta notevolmente allungata (m 73,99 per m 27,78; proporzione tra o di tazza su largo piede, rinvenuti nello strato superiore del santuario delle divinità ctonie (IV sec.). I motivi ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] disegno conferì nuova monumentalità al tema dell'edificio a pianta quadrata coronato da cupola: in un'incisione la del rampante che ripiega su se stesso sino ai piani superiori, in un'efficace successione prospettica di volte e archi affacciati ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nella parte inferiore da bugne rustiche e in quella superiore da bugne lisce. L'aspetto finale rimanda a un e pilastri.
Sempre a Roma nel 1765 circa, il G. elaborò una pianta della casa in via dell'Arco dei Banchi per i padri della Congregazione ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] Wissmann, è ancora posteriore; esso presenta una pianta più complicata. Secondo la ricostruzione proposta, si per quanto riguarda le fasce laterali, o a fregio nell'orlo superiore. Sul più bell'esemplare del genere, sono anche trattati ad altorilievo ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] Nulla può dirsi dell'elevato e, per quanto riguarda la pianta, i caratteri più sicuri sono la sua forma perfettamente rettangolare elevato in mattoni crudi e della scala d'accesso al piano superiore); la Villa Sud (South Villa) (anch'essa di notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] ambulacro antistante all'aula triloba, è basato su una successione di piante d'acanto, le cui girali si animano di avancorpi di cacciatori assistiti da dapiferi e cucinieri. Nei due registri superiori si succedono: l'avvio alla caccia dei cani e ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] alle udienze ufficiali del re. Essa comprendeva un ambiente centrale a pianta quadrata con i lati lunghi 75 m; 36 colonne, alte circa ed una rampa di scale che conduceva alla terrazza superiore. All'apadāna si giunge salendo due scalinate monumentali ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] della città, di cui uno notevole per l'ampiezza e la pianta regolare delle case, vi è il palazzo reale, di grandiose essere diviso in due parti con la scena principale nella parte superiore. Sono trattati episodî di caccia, e vi sono rappresentati un ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] tav. 13). Poco si conosce della prima p. di Priene (ginnasio superiore) che pare avesse un grande cortile con portici sul lato N (Fr metà circa del II sec. a. C.) è un cortile a pianta assai allungata (m 59 × 13) circondato da portici dietro ai quali ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ossuari fittili; le mura erano fornite, nel piano superiore, di camminamenti, con torri, ballatoi, feritoie e ambienti statali: la stazione di Küs-Kala è una fortezza massiccia a pianta di triangolo irregolare lunga 420 m, con mura alte fino a 10 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...