RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] abitazione con edifici a fondazione in pietra e a pianta quadrata. Livello III:C o Calcolitico recente I: .
Il Livello II vede all'inizio il livellamento degli strati superiori per la fondazione, probabilmente, degli edifici più importanti della città ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] ellenistica dal Dinsmoor, Architecture3, p. 285) riecheggianti, nella pianta, quelli di Atene e dei quali un'ala si continuava alla dea che non entravano più nello stretto tèmenos superiore, limitato dai colonnati (propilei) e dalle tre sale ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] , un teatro, ecc. L'influenza di questa pianta è tuttora visibile nella disposizione della Città Vecchia quale una struttura a forma cilindrica nella parte inferiore e conica in quella superiore, che funge da tetto. Questa tomba è del principio del I ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] e VII e la scala monumentale (vi, 8) che saliva al piano superiore. Il quartiere III, all'angolo N-O del palazzo, era il quartiere (m 18,6o × 6,60), trovato nel 1956, per la pianta di uno dei vani e per la scaletta fiancheggiata da una fila di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] per il ministero della Pubblica Istruzione l’acquisto dei rami della Pianta di Roma antica disegnata da Pirro Ligorio e incisa da Jacob e nel 1952 entrò a far parte del Consiglio superiore delle antichità e belle arti del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] verticale, circoscritta da rampe di scale su pianta circolare concentrica; un emiciclo colonnato di ordine corinzio Tutta la composizione, ed in modo particolare l'emiciclo superiore, mostra una notevole affinità con i successivi progetti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Pietro presso Novi Pazar, nell’antica Raška, edificio a pianta centrale con tetraconco inscritto e cupola centrale, decorato da e i sovrani suoi figli Dragutin e Milutin). Di qualità superiore ai dipinti che decorano la chiesa stessa sono le cinque ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] da una volta ogivale e l'abside preceduta da una campata diritta; il piano superiore del portico venne aggiunto nel 14° secolo. Il tipo di edificio a pianta centrale si adattava bene alla sua funzione funeraria. La cappella di Sainte-Madeleine, oggi ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] 1733):il progetto prevedeva 540locali-negozio, su schema a pianta quadrata di m 148 di lato, suddivisa in ulteriori di S. Defendente a Romano. Seguirono due armadi con ordine superiore di credenzini separati da lesene, per la sacrestia della chiesa ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] a scattare, il barbuto tirannicida, con lo sforzo della pianta e delle dita del piede, sembra volersi sollevare da terra locale, quanto l'Efebo offerente di Agrigento, assai superiore per valore artistico, sembrano trasformazioni locali della statua ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...