SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] periodo danishmendite e a quella fase risale probabilmente solo la pianta. L'attuale minareto, in laterizio, con iscrizione cufica a 'iscrizione alla base della cupola, corrono intorno alla parte superiore del muro. I muri e la volta dell'īvān ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] dall'abbandono del limes in Germania (circa il 260) come limite cronologico superiore e dallo sgombero della Britannia (c. il 400) come limite inferiore. Le piante sono anche in quest'epoca generalmente rettangolari, più raramente irregolari. Il ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] bonifica, il quale eseguì la pianta (perduta; Valgimigli, 1877, p. 239) che eseguì la pianta. Non è infatti esclusa con 54 stalli suddivisi in due ali di cui 15 nella parte superiore e 12 in quella inferiore.
Nel 1619 aveva iniziato a progettare la ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] che funge da atrio alla chiesa e uno superiore, originariamente adattato a cappella secondo la tradizione , presentano anch'essi una partitura ambiziosa e complessa. In pianta, questa zona dell'edificio comprende un ampio transetto separato, un ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] tori fra due lunghi listelli piatti e un abaco superiore. Analoga modanatura limita ai lati la scaletta frontale 30, comprende un reticolato di murature interne che scompartono la pianta in modo da dare effettivamente l'impressione che l'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] partendo da metà finestra, ne circonda la parte superiore per discendere ad incontrare, con una fascia orizzontale, la basilica B è il santuario del martire locale e la chiesa a pianta centrale è la cattedrale. Una fonte del VI sec. ricorda appunto ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] palizzata. Le case erano di legno e fango, con una pianta semplicissima. Ma nella stessa tecnica primitiva i Daci sapevano costruire provenienza e d'influenza romana, ceramica di una tecnica superiore e di un originale stile pittorico, uno scudo di ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] terrazza del tempio (che risulta concepita per un edificio di pianta leggermente diversa) risale all'inizio del I sec. d. C., o anche (von Gerkan) all'ultima età seleucidica. La parte superiore del tempio stesso fu innalzata intorno alla metà del I ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] e stabilì che la misura della crociera ottagonale fosse non superiore a 72 braccia. Il risultato è che l'ampiezza della sono gli esempi più vicini alla sala del Fioravanti. Anche la pianta di Giglio Fiorentino deriva dal disegno del 1337 del piano di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] gridare la croce addosso al romanticismo che minaccia dì attossicare la pianta della nostra arte" (I, 1, 1833).
È del di ingegnere architetto, e lo nominò membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Per il trasferimento della capitale del ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...