TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] , a quella di el-῾Ubaid, e in quelli superiori a quella di Tell Arpashiyya. Un complesso di edifici dove la cinta ha subito notevoli rimaneggiamenti. La porta presenta la pianta con cortile centrale tipica delle città nord-siriane; l'ingresso, di ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] giro di caditoie aggiunte nel sec. 14°, mentre la parte superiore, di altezza pari almeno alla metà dell'attuale, fu demolita in cinque livelli, è alto m 34,50 e presenta una pianta quadrata di m 21 di lato, con torrette aggettanti agli angoli alte ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] criniera bipartita a ciuffi incurvati; lunghezza dalla nuca al labbro superiore m 0,58. Il collo fortemente arcato e la bocca destro leggermente piegato e con il piede poggiato su tutta la pianta. Veste tunica e manto, più propriamente stola e palla. ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] ciascuna sono ripartite in 8 settori da 9 scale; la parte superiore aveva un numero doppio di scale). Un ponte collegava la sommità grande costruzione che è stata identificata come terma, la cui pianta è chiara solo in parte, ma tale tuttavia da far ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] antiche, attraverso le quali si poteva studiare la disposizione della pianta e dell'alzato di tali impianti. Si deve ipotizzare che uno stretto passaggio, la stanza da bagno. Il piano superiore ospitava a sinistra la stanza del langravio, la loggia, ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] ha impedito che A., a quel che appare oggi visibile, abbia avuto una pianta regolare divisa da due o tre lunghe strade in senso E-O (platèiai) parete per poter attingere acqua stando al piano superiore. Questo imponente complesso restò in uso a ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] 'alzato, seppure questo non presentasse il medesimo carattere della pianta, venne giudicato meritevole del secondo premio exaequo con il e lesene di ordine dorico quello inferiore, ionico il superiore, con volute di raccordo tra la navata maggiore e ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] volte a botte e una parte centrale ben evidenziata in pianta e in origine ovviamente anche in alzato, da interpretare quale sopra la porta d'accesso orientale. La fascia superiore presenta, inserite nei campi circolari di nastri intersecantisi fra ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] il fiume. Anche nell'edificio per i Sarzana-Fici, a pianta rettangolare, ritorna il tema, già sperimentato dal C. nel villino poggianti su pilastrini che interrompono la balaustra; al piano superiore, sopra un balcone a balaustra, il motivo del piano ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] ), parte presso l'Archivio di Stato di Venezia (Fondo Provveditori Aggiunti sopra i Monasteri). I disegni, in genere piante e planimetrie, riguardano conventi sia della città che del territorio.
Un altro suo importante contributo è la rilevazione dei ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...