FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] trasferì in Italia dove si laureò presso la Scuola superiore di architettura di Roma nel 1924. Nel 1926 aderì al Gruppo urbanisti romani del 1936 con un teatro all'aperto a pianta emiciclica dotato di uno schermo mobile per proiezioni ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] presenta una teoria di santi e sante con la parte superiore, che ospitava una scena sacra, parzialmente distrutta nel 1838 per / Aqla pinsit 1600". La composizione è copiata di sana pianta dalla Sepoltura di Federico Barocci per S. Croce a Senigallia ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] esteso sotto alla chiesetta stessa, di evidente costruzione antica.
La pianta dell'ipogeo è a cella tricora, i cui tre ambienti per tutta la parte inferiore, e costruito nella metà superiore a filari di mattoni alternati, a regolari intervalli, con ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] il capo e le braccia alzate un edificio a pianta centrale, cruciforme e absidato. In corrispondenza dei quattro profeti Isaia e Geremia con un libro in mano. La parte superiore dell'edificio, ovvero il coperchio, con motivi traforati ad archetti ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] ad assi centrali con divisioni per scamna: la pianta romana è largamente riconoscibile nel centro storico della città separato dal Foro da una strada e posto su un livello alquanto superiore, circondato anch'esso su tre lati da un porticato che in ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] porticato, sostituito da una terrazza, si ripete al piano superiore, dove tuttavia il lato meridionale è occupato da una e dimensioni: il primo è un piccolo oratorio a tre navate, a pianta quadrata (lato m 8 ca.); il secondo è un'ampia costruzione con ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] ricostruita dopo l'incendio del 1131, presenta nella pianta della terminazione orientale molte analogie con quella di aule giudiziarie al piano superiore. Solamente il piano terreno risale al Duecento; il piano superiore è stato ricostruito nel sec ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] all'ingresso del cimitero vantiniano), ambedue a pianta quadrata e caratterizzati da un paramento angolare bugnato del piano terra segue un ordine gigante che unifica i due piani superiori e contiene un'ampia loggia centrale.
Morì a Brescia il 5 ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] un vano sotterraneo scavato nel tufo; ha una pianta irregolarmente rettangolare, con nicchia absidata nella parete di la parete O di fondo, e su questo tratto si apre nella parte superiore una nicchia ad arco larga m 1,17.
La parete di fondo misura ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] fine dell'Ottocento (Álvarez Martínez, 1988).La pianta della chiesa, 'a sala', pressoché orientata, lato inferiore per essere adattate alle basi dei pilastri; sulla cornice superiore è ancora leggibile l'iscrizione dedicatoria: "Offeret Flainus abba(s ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...