GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] centro del feudo di Trabia, presso Palermo, riguardanti la pianta, lo spaccato longitudinale e il prospetto (Bongiovanni, 1997, quello inferiore sobrio e ben articolato si contrappone quello superiore a capanna, piuttosto goffo, in cui una doppia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] desume che una coppia di volute doveva raccordare l'ordine superiore con plinti, posti alle estremità laterali del settore inferiore e proprie dinastie di capimastri.
Come il convento, di pianta quadrata, di cui le fonti lodano il vasto chiostro d ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] l'Accademia vorrà ringraziarlo anche col dedicargli il nome di una pianta, detta appunto Cerviana, scoperta da Juan de Minuart lungo il , il più alto mai accumulato da un medico, superiore anche a quello del "famoso opulentissimo Boerhave".La ricca ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] prima azienda dovette essere esorbitante e comunque superiore alle possibilità economiche dell'esordiente tanto che nazionale e della mostra di arte sacra con illustrazioni e con la pianta di Torino edell'Esposizione, Torino 1898, p. 48; L' ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] 'alzato, seppure questo non presentasse il medesimo carattere della pianta, venne giudicato meritevole del secondo premio exaequo con il e lesene di ordine dorico quello inferiore, ionico il superiore, con volute di raccordo tra la navata maggiore e ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] il fiume. Anche nell'edificio per i Sarzana-Fici, a pianta rettangolare, ritorna il tema, già sperimentato dal C. nel villino poggianti su pilastrini che interrompono la balaustra; al piano superiore, sopra un balcone a balaustra, il motivo del piano ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] ), parte presso l'Archivio di Stato di Venezia (Fondo Provveditori Aggiunti sopra i Monasteri). I disegni, in genere piante e planimetrie, riguardano conventi sia della città che del territorio.
Un altro suo importante contributo è la rilevazione dei ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] muratura. Sempre in questi anni l'A., probabilmente, ricostruiva, su pianta a croce greca con volta a botte e a vela, la Sansovino, il modello per l'altare grande della sala superiore.
Dal dicembre 1523 aveva anche partecipato ai lavori nel Palazzo ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Giuseppe Calasanzio degli scolopi, unico istituto d'educazione superiore a quel tempo esistente in Correggio, frequentato dai un edificio a pianta centrale su croce greca con cupola e alta facciata, un altro a pianta longitudinale con cappelle ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] trasferì in Italia dove si laureò presso la Scuola superiore di architettura di Roma nel 1924. Nel 1926 aderì al Gruppo urbanisti romani del 1936 con un teatro all'aperto a pianta emiciclica dotato di uno schermo mobile per proiezioni ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...