La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] hanno otto. I vivipari, dunque, hanno un valore superiore agli ovipari. Gli ovipari terrestri possono aprire e . I funghi nascono per trasformazione. Questa è una catalogazione delle piante in quattro categorie. Anche se si dice che 10.000 possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] , ecologica e causale in uno studio sulla forma delle piante.
La morfologia tipologica in biomedicina e in zoologia
A inerente all'intera Natura, che avrebbe prodotto lo sviluppo superiore così come è documentato dai reperti fossili. La somiglianza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] resistenza nuovi e sempre più potenti, con una velocità superiore a quella della messa a punto di nuovi medicinali.
in Asia. Fu così dimostrato che gli estratti di questa pianta erano in grado non soltanto di ridurre la pressione sanguigna ma ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] indispensabile far eseguire l'azione da un cane che, legato alla pianta e richiamato da lontano con un suono o con del cibo, sono disposte a gruppi di tre o quattro nella parte superiore della pagina, al di sopra del testo disposto in colonne ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] "cessazione della vita", detto di uomo, animale o pianta. L'Oxford dictionary parla analogamente di "ending of life la morte. Essa è una specie di summum malum imposto da una forza superiore e ostile, è inesorabile, non perdona l'uomo e non può essere ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] riferisce al 97° percentile: i soggetti sani che hanno una statura superiore a quella indicata al punto di incrocio fra tale curva e l'ordinata è più svelto e, giunto a terra, taglia la magica pianta provocando la caduta e la morte del nemico. Al di ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] per incisione delle capsule immature del papavero sonnifero, una pianta largamente coltivata nel Medio Oriente, in Cina e, soprattutto una formidabile affinità selettiva per i recettori δ, superiore a quella di qualsiasi altro oppioide naturale o ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] l'Accademia vorrà ringraziarlo anche col dedicargli il nome di una pianta, detta appunto Cerviana, scoperta da Juan de Minuart lungo il , il più alto mai accumulato da un medico, superiore anche a quello del "famoso opulentissimo Boerhave".La ricca ...
Leggi Tutto
floriterapia
Roberto Raschetti
Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] su quattro elementi: la terra per coltivare la pianta, l’aria attraverso la quale la pianta si nutre, il sole per imprimere l’energia al su questi rimedi non hanno mostrato un’efficacia superiore a quella di un placebo.
→ Medicina complementare ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...