SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] sillogi (ibid., nr. 976), si estendeva sulla parte superiore della controfacciata dove era ancora visibile alla fine del probabilmente da mettere in relazione con una costruzione a pianta centrale e deambulatorio, oppure con un ciborio sovrastante la ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...]
Già le popolazioni di cacciatori vissute nel Paleolitico Superiore avevano lasciato tracce di disegni, sculture, pitture questo ogni tanto, stanca di trasformare gli animali e le piante che già esistono, si diverte a inventare nuove forme di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] della chiesa che sarebbe stata edificata in suo onore. La pianta dell'edificio e il suo ricco corredo formale di nuova a 10 m dal suolo, e avveniva, come anche per i piani superiori in genere coperti a volta, attraverso scale a pioli o in muratura. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] e di marmo del dinomenide Gelone. Se in esso la pianta si è uniformata alla tendenza classica, avvicinandosi al canone delle proporzioni e l'alzato dell'ara, che avevano un coronamento superiore a fregio dorico con ricca cornice, ornata sull'altare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] futuro, aver "da fare", ciò avverrà, e in misura superiore ai suoi stessi desideri, solo quando dimostrerà consapevolezza dell'"honore et dell'esistenza, a una vita "più tosto da pianta che da uomo", come ricorderà l'ambasciatore veneziano Andrea ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] canonica. Per la sua stessa mole (m 11,34 × 54,05 di pianta, m 16,27 di altezza le colonne, m2 16 di superficie l'abaco queste, casette più misere, costruite ad un livello superiore alle precedenti, con muri di pietrame raccogliticcio: sono ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] fanteria da imbarcare. Epperò la potenza di fuoco complessiva è superiore a quella della flotta battuta a Lepanto. Più numerosa invece, non sia da attribuire a Davut Aga. Quadrata la pianta dell'edificio, con cupola centrale e due semicupole lungo l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] piano economico e culturale, come la produzione della pianta della coca e il suo uso come stupefacente, e l’impegno da lui profuso nella didattica della storia per le scuole superiori (è autore di due manuali) e come direttore di tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] il 15 giugno 1232 l'esercito dei "Longobardi", numericamente superiore, guidato da conti abruzzesi. Anche se una parte dei 1893-1904, nn. 1058-59, 1070, 1086, 1104, 1107; B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel sec. XI, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
storia
La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire [...] genere umano, oppure tra lo sviluppo di un organismo o di una pianta e quello dei popoli), ma senza che sia mai possibile giungere a filosofia della s. che pretenda di dare una superiore conoscenza di fini o cause trascendenti il concreto processo ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...