ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di S. Donato, da tempo trasformata in museo, è a pianta circolare con due piani di navate anulari e tre grandi absidi sulla base e il primo piano del sec. XV. I tre piani superiori e la cuspide furono eseguiti nel 1892 su disegno dell'arch. Jackson ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] relazione co1i quello della Spagna, mentre nel paleolitico superiore si notano corrispondenze con le altre regioni dell' lati di grandi strade, spesso precedute da portici, con pianta tradizionale romana. Sulla via si aprono botteghe fiancheggianti l' ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] espansioni recenti, che hanno mutato l'originaria pianta ovale in quella a raggera.
Allo sviluppo nel 1921 e a 382.462 nel 1931, con un aumento medio annuo (7,2%) superiore a quello medio del regno. La densità (320 ab. a kmq.) è tra le più ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] capanne e con vie spesso fiancheggiate da coltivazioni di varie piante alimentari.
Nella parte meridionale del paese ai confini con dei bovini si pratica sul Futa Gialon e nel bacino superiore del Niger.
La produzione mineraria, accanto all'oro ( ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] in tardo stile gotico. La cappella avrebbe dovuto avere pianta e dimensioni da cattedrale; ma la costruzione non fu condotta 1485, questi dipinti sono divisi in due parti: quella superiore è andata in massima parte distrutta; quella inferiore è ben ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] notava Wagner-Rieger (1956-1957, I, p. 208), nella pianta del duomo di Siena precedente all'ampliamento del 1317. Più difficile, d'Angiò non chiamasse Cimabue nel regno perché gli stimò superiori i maestri che vi aveva trovato - che quegli indirizzi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Gran Bretagna, in cui coloro che vi risiedevano in pianta stabile erano sudditi britannici e in cui, nella maggior dovuti, se non in misura irrilevante, a una loro superiorità tecnologica, ma soprattutto alla determinazione da essi dimostrata e al ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] una società non solo più complessa delle precedenti, ma ‛superiore', cioè più alta nella scala dei valori? La storia , che occorre distruggere criticamente; esso è preso di sana pianta dalle scienze naturali, come se queste fossero la sola scienza ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] del carattere e l'ostentazione di una cultura e di un gusto superiori gli fu di fondamentale aiuto quando, con la morte accidentale di suo nel 1515 a Raffaello il rilevamento della celebre pianta archeologica di Roma. In quella circostanza Raffaello, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 84). Nella nota conclusione, insieme al riconoscimento della grande superiorità civile della Roma antica su quella moderna, B. non , per monumenti e didascalie, con la Roma inst., della pianta archeologica del cod. Laurenz. Redi 77 (1471), copia di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...