Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] riprendere l’immagine di Bruni – dall’ombra della grande pianta. Il trapasso dall’una all’altra condizione non è rappresentato vita, e tutti gli altri magnifici apparati certamente superiori a quelli abituali nei secoli passati, abbiano avuto altra ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] copre la fine del VI e il V sec. a.C., con pianta quadrata o appena rettangolare, indifferentemente in asse o trasversale rispetto all’ base uno spessore di circa 7 m e un’altezza superiore ai 12 m. L’importanza commerciale del sito è testimoniata ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] tutte le chiese, la santa Katholiké, e ha l’onore maggiore e superiore fra tutte le chiese per via delle costruzioni che Costantino fece a infatti, il più esattamente possibile, la pianta della nuova Gerusalemme cristiana risalente alla fine ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] loro licenza di riunirsi in Capitolo per eleggere il superiore generale e redigere le costituzioni. Il 19 aprile 1587 (1570-1660), Milano 1985; S. Borsi, Roma di Sisto V. La pianta di Antonio Tempesta, 1593, Roma 1986; V. Frajese, La revoca dell'' ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e racchiusi quasi nella stessa vallata del Gela superiore, del Braemi e del Dittaino superiore. Anche se non lontani da Gela e la presenza stessa dei Greci, i centri prendono in prestito una pianta urbanistica che più si addice al loro terreno. Se la ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] tuttavia conservato pure il frammento della mascella superiore di una delle teste, fortuitamente recuperato nel di germogli. E quando tu le miri diresti che la pompa di tutte piante in esse alberghi e pulluli o una commista torna d’astri fulgidi in ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] bacche, a cui si aggiunse, per esempio, l'avena come pianta da foraggio per i cavalli dei trasportatori cittadini. In regioni idonee ma che in seguito non avevano ricevuto alcun ordine superiore, né avevano ottenuto cariche ecclesiastiche, e in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] si trovano uno al British Museum e l'altro a Smirne. Invece la maggioranza dei s. clazomeni ha pianta trapezoidale e solo l'orlo superiore del cassone risulta dipinto. La decorazione principale è costituita da figure bianche o nere con i contorni ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] potenza protettrice divina che è, per di più, chiaramente superiore al concetto tetrarchico dell’esaltazione cosmica degli imperatori. Costantino ’interpretazione della rappresentazione del rovescio come pianta schematica di un campo militare romano, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , Gangale parla della necessità di distruggere «la mala pianta che disonora il nostro Paese», che sembra essere, appunto per un totale di 83.195 membri distribuiti in 409 chiese (superiori a 30 membri), 418 gruppi (inferiori a 30 membri) e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...