ortosiphon
Pianta della famiglia delle Labiate, dalle cui foglie si estrae un estratto fluido ad attività diuretica e uricosurica. Le indicazioni sono: edemi, gotta, ipertensione arteriosa, sindrome [...] premestruale ...
Leggi Tutto
salvia
La pianta è elencata, per le sue virtù medicinali, in Fiore CLXXXIX 8 Po' bullirà ramerin e viuole / e camamilla e salvia, e fie bagnata. ...
Leggi Tutto
sambuco
Pianta appartenente alla specie Sambucus nigra, arbusto originario dell’Europa e dell’Asia occidentale. Si usano i fiori secchi (nome officinale Sambuci flos), contenenti principalmente rutina, [...] come secretolitici e sudoriferi nei raffreddori ...
Leggi Tutto
levistico
Pianta medicinale (Levisticum officinale), della quale si usa in medicina la radice, che ha azione diuretica. Alcuni studi sugli estratti alcolici di l. evidenziano un’azione contro alcune [...] specie di micobatteri ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] 3-4 anni e poi si mette a dimora. Le talee, di dimensioni varie, vengono allevate per 3-4 anni e, se molto robuste, si piantano direttamente a dimora. L’innesto si fa a gemma o a marza (a spacco o a corona).
L’o. è di lento accrescimento, impiegando ...
Leggi Tutto
ballota
Pianta della famiglia Lamiacee, diffusa nelle regioni a clima temperato. Le sommità fiorite e le foglie essiccate della b. nera (Ballota nigra) sono utilizzate in infusione come blando sedativo [...] e antispastico; b. bianca ➔ marrubio ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] , è frequente nelle regioni affacciate sul mare, in boscaglie, incolti, pendii sassosi, soprattutto su calcare. L’intera pianta essiccata è usata come condimento in tutti i paesi Mediterranei.
Per distillazione in corrente di vapore delle sommità ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] , in Germania, in Inghilterra, in Olanda, negli Stati Uniti d'America: in alcuni di questi paesi si usa impedire alle piante coltivate di fiorire, tagliando la sommità dei rami aerei, perché si accumuli nelle parti sotterranee la maggiore quantità di ...
Leggi Tutto
Il càrtamo è una pianta della famiglia Composte, annuale, glabra, ramoso-corimbosa con fusto alto 3-6 dm. Le foglie sono oblunghe, dentato-spinose o raramente intere e inermi; i fiori, riuniti in capolino, [...] sono di color giallo zafferano; gli achenî sono privi di pappo. È di origine incerta. È coltivata per i fiori che sono forniti di una sostanza colorante rossa (la cartomina) che serve a tingere la seta ...
Leggi Tutto
eleuterococco
Pianta del genere omonimo della famiglia Araliacee (Eleutherococcus senticosus), detto anche ginseng siberiano, arbusto spinoso originario della Cina, di cui si adoperano le foglie, ma [...] soprattutto le radici, ricche di principi attivi, per preparare tisane, sciroppi ed estratti contro malattie da raffreddamento, stitichezza, affaticamento mentale, ecc ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...