Nome comune dell’arbusto o alberetto Ilex paraguariensis (v. fig.), della famiglia Aquifogliacee, e della bevanda che se ne ricava. La pianta, del Paraguay e del Brasile dove è anche coltivato, ha foglie [...] sempreverdi, coriacee, largamente lanceolate, dentate.
Le foglie del m. (e anche di specie affini) sono usate per preparare una bevanda eccitante che contiene caffeina (circa 1%), molto usata nell’America ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non alati, frutto ovoide, spesso con umbone apicale. Ne esistono numerose varietà: a frutto globoso, piriforme, ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] 15 cm, grigio-verdi, fittamente reticolate sulla pagina inferiore, e fiori violacei riuniti in spicastri terminali. Tutta la pianta ha forte odore aromatico dovuto alla presenza nelle foglie e nel fusto di peli ghiandolari contenenti sostanze oleose ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia [...] nord-orientale (Manciuria ecc.). Alla sua radice in Cina e in Giappone sono da secoli attribuite molte virtù e particolarmente proprietà toniche e afrodisiache; in realtà nella droga si trovano sostanze ...
Leggi Tutto
IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Questa [...] pianta della famiglia Rubiacee-Coffeoidee è un piccolo arbusto alto 20-30 cm. che vive spontaneo nel Brasile, specie congeneri, ma meno efficaci, e numerose false fornite da piante di diversissime famiglie.
La radice d'ipecacuana fu introdotta in ...
Leggi Tutto
VERBENA (Verbena)
Giulio Giannelli
Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci.
La verbena, oltre ad essere di [...] l'offerta; a inghirlandare i templi e le case private, nei giorni di cerimonia. In origine, è certo che più piante verdi si contesero questo nome, poi esso rimase assegnato definitivamente a quella che i Greci chiamavano ἱερὰ βοτάνη e i Romani ...
Leggi Tutto
FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto [...] pauciflore; il frutto è una drupa globosa, prima verde, poi rossa e a maturità nera. Fiorisce in aprile e giugno; è pianta da sottobosco, che vive nei boschi umidi e ombrosi di quasi tutta Europa e dell'Africa settentrionale, in Asia, dal Caucaso al ...
Leggi Tutto
PIANTAGGINE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del gen. Plantago, ma specialmente della Plantago maior L., pianta quasi cosmopolita che in Italia è diffusa dal mare alla regione alpina [...] nella penisola e nelle isole. È una pianta alta da 5 a 30 cm. con una rosetta di foglie, largamente ovali ellittiche o ovali lanceolate, ottuse o acute, bruscamente contratte in lungo picciuolo, con 3-5 nervature principali: gli scapi sono ascendenti ...
Leggi Tutto
POLIGALA (lat. scient. Polygala)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] e rocciosi. Si usa in farmacia la sua radice che contiene un glucoside saponinico. L'erba della P. amara L., che è pianta comune in Europa, è usata nella medicina popolare. Dai semi oleosi della P. butyracea dell'Africa occidentale si ricava il burro ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il Silybum marianum Gaertn., pianta della famiglia Composte molto simile a specie del genere Carduus a cui Linneo l'aveva infatti riferiio; ha le foglie ampie sinuato-dentate, [...] spinose e i capolini grandi globosi a fioti porporini. Si trova anche nell'Europa centrale, ma è più comune nell'Europa meridionale, nonché nell'Asia occidentale, nell'Africa boreale e nelle Canarie. In ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...