È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] La media degli zuccheri riduttori, al mulino, varia da un minimo di 0,2 a un massimo di 2%.
La canna è una pianta che richiede necessariamente alta temperatura e grande quantità di acqua. È perciò preferibile per la sua coltura un tipo di terreno che ...
Leggi Tutto
RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] Tralliano, largamente usato dai medici del Medioevo, il rabarbaro fu per lungo tempo una droga misteriosa non conoscendosi la pianta che lo produceva. Caterina II di Russia destinò un premio a chi avesse fornito precise indicazioni a questo riguardo ...
Leggi Tutto
MENTA (lat. scient. Mentha)
Fabrizio CORTESI
Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] coltivata in terreni sciolti, freschi, profondi e non molto umidi perché l'eccessiva umidità nuoce all'essenza. Si raccoglie la pianta falciandola quando è in piena fioritura, verso la metà d'agosto: si ha un rendimento medio di prodotto verde di ...
Leggi Tutto
ZENZERO (lat. scient. Zingiber officinale L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Zingiberacee; ha un rizoma tubercolato, articolato, da cui nascono ogni anno fusti fogliferi da 3-10 [...] stimma. Il frutto è costituito da una capsula ovale triangolare con numerosi semi irregolari di colore nerastro.
È pianta originaria dell'India e dell'Asia orientale, oggi coltivata nelle regioni tropicali ma specialmente alle Antille e alla Giamaica ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] , caratterizzata da maturazione precoce (in modo da poter ottenere due o tre raccolti l’anno) e da una particolare conformazione della pianta, a stelo corto e più robusta, per sopportare un maggior peso del riso: con la giusta applicazione di acqua e ...
Leggi Tutto
cacao
Pianta del genere Theobroma, originaria dell’America tropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria [...] alimentare, i frutti appena raccolti si aprono per estrarne i semi, che contengono circa il 50% di burro di c., sostanza grassa, di colore bianco-giallastro. Dai semi torrefatti e macinati si ricavano ...
Leggi Tutto
talea Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per t. è una forma di moltiplicazione vegetativa molto usata in frutticoltura e in floricoltura, [...] provengono da rami o da radici nel periodo di riposo, erbacee, se sono date da germogli giovani o da foglie. In certe piante le t. non attecchiscono, perché non si ha emissione di radici; per facilitare la formazione di queste si ricorre all’azione ...
Leggi Tutto
transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il t. la pianta assume forma [...] a croce, formando nel punto di incrocio uno spazio detto crociera, spesso coperto da cupola. Il t. può essere inscritto nel perimetro della chiesa o aggettante all’esterno; in organismi più complessi può ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...