fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] appiattiti, carnosi, detti pale; questi sono di un verde un po’ glauco e cosparsi di ciuffi (glochidi) di piccoli aculei che si formano all’ascella delle foglie, minutissime e fugaci; dal centro di ogni ...
Leggi Tutto
Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] originaria dell'Africa meridionale e dell'Arabia ed è naturalizzata nei tropici. Col pappo dei suoi semi fornisce, insieme con qualche altra specie, materia tessile (seta vegetale). L'Asclepias Cornuti viene coltivata anche come pianta mellifera. ...
Leggi Tutto
In botanica, periodo della quiescenza di una pianta durante il quale le gemme riprendono facilmente l’accrescimento. Nei climi temperati tale periodo si svolge di norma durante l’estate (➔ quiescenza). ...
Leggi Tutto
Si dice di fascio vascolare di una pianta nel cui protoxilema si differenziano per primi gli elementi del lato esterno; anche di struttura primaria della radice che presenta una cerchia di sei fasci semplici [...] xilematici alternati con altrettanti fasci floematici ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di un t. a tre celle (largh. m 27 c.a), orientato a N e che si affianca a un edificio per adunanze a pianta ellittica. In località S. Antonio, sul versante della città antica nel quale la difesa del ciglio del pianoro è assolta mediante una serie di ...
Leggi Tutto
zattera Galleggiante, fluviale o marino, a pianta quasi rettangolare, a fondo piatto e murate molto basse, destinato a trasporto di merci, animali e persone, o anche a deposito di merci (v. fig.). Nelle [...] costruzioni di fortuna o presso le popolazioni primitive le z. sono costituite da semplici tronchi o travi, collegati insieme e sostenuti da botti, senza murate. La propulsione, quando esiste, è remica ...
Leggi Tutto
Processo di formazione delle radici di una pianta. Principio rizogeno (o rizocalina) Ormone vegetale elaborato dalle foglie e trasportato nel fusto in direzione basipeta; stimola la formazione delle radici, [...] di cellule pericicliche capaci di originare radici. Rizomania Produzione anomala di numerose, sottili radici affastellate, come si ha talora in seguito all’infezione delle radici di alcune piante legnose provocata da Pseudomonas tumefaciens. ...
Leggi Tutto
Rappresenta nei vegetali la fase della generazione aploide, diversa quindi da quella della generazione diploide. È l'individuo, le cui cellule contengono nuclei con un certo numero di cromosomi, mentre nella fase diploide questo numero di cromosomi diventa duplice, per poi dimezzarsi nuovamente mediante divisione riduzionale ...
Leggi Tutto
È un genere di piante caulescenti della famiglia Ossalidacee con le foglie verticillato-fascicolate all'apice del fusto, pennate, a foglioline numerose, opposte, con fiori gialli, dimorfi, portati da peduncoli [...] umbellati, e frutti capsulari a deiscenza loculicida. Se ne conoscono circa 30 specie, che abitano le regioni tropicali dell'Asia, dell'Africa e dell'America. Le foglie di queste piante presentano movimenti rapidi ad ogni urto, donde il nome. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...