Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asfodeloidee, con un centinaio di specie paleotropiche, alcune coltivate nei giardini. In Eritrea crescono spontanee: C. macrophyllum (A. Rich.) [...] Aschers, C. tetraphyllum (L. f.) Bak., C. tuberosum Bak., ecc.; in Somalia C. tenuifolium Bak., C. Baudi-Candeanum Chiov., C. giumbense Chiov., C. Rivae Engler, C. somaliense Bak., ecc ...
Leggi Tutto
. Nome volgare di una pianta della famiglia Monimiacee, il cui nome botanico è Peumus boldus Molina (Boldoa fragrans C. Gay). È un albero che vive nel Chile, alto da 5-8 metti, di cui si adoperano le foglie [...] ovali ellittiche, intere, sparse (specialmente nella pagina inferiore) di peli verrucosi che le rendono rudi al tatto, con odore aromatico assai accentuato che ricorda quello della menta e della melissa. ...
Leggi Tutto
OSTEOFITA (dal gr. ὀστέον "osso" e ϕυτόν "pianta")
Giovanni CAGNETO
Si dice di escrescenza dura, generatasi alla superficie di un osso normale o sulla faccia che guarda una cavità (cranio, torace) di [...] cui l'osso forma il confine. Se è recente, appare roseo come l'osso spugnoso, perché ricco di canali sanguiferi; se è antico, è bianco, come l'osso compatto, perchè il suo destino naturale è la sclerosi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte (trib. Senecioidee). Sono piante erbacee a fusto eretto spesso con rizoma strisciante, a foglie radicali in generale cuoriformi dentate, a fiori gialli, grandi, in [...] capolini solitarî o corimbosi. Comprende circa 25 specie delle regioni temperate dell'Europa e dell'Asia, in generale confinate nella regione montana e talune proprie solo della zona alpina. In Italia ...
Leggi Tutto
Piante della divisione Embryophyta asiphonogama, dette anche Archegoniatae, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte; il loro ciclo di sviluppo è costituito cioè da due fasi morfologicamente [...] diverse, ognuna delle quali si chiude con la formazione di organi riproduttori. Ad un gametofito aploide segue uno sporofito diploide, asessuale. Il gametofito è sempre pluricellulare, si inizia con un ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] A questo genere è molto affine il gen. Listrostachys rappresentato in Eritrea da L. Erythraeae Rolfe.
Sono in coltura, come piante da serra calda, molte specie, tra cui le più belle sono A. eburneum Thouin, A. sesquipedale Thouin, A. superbum Thouin ...
Leggi Tutto
traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie.
Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] un ettaro di bosco di faggio 20.000 l al giorno (restituendo così all’atmosfera, il 60% ca. delle precipitazioni annue), una pianta di girasole in una giornata di sole anche 1 l d’acqua; questi valori sono in relazione allo sviluppo superficiale dei ...
Leggi Tutto
Con una limitazione del significato etimologico viene indicata comunemente come alofitica una particolare vegetazione terrestre rappresentata da poche famiglie di cormofite e composta di piante assumenti [...] E. Warming, Lehrbuch der ökologischen Pflanzengeographie, 3ª edizione, Berlino 1918; G. Gola, Studî sui rapporti tra la distribuzione delle piante e la costituzione fisico-chimica del suolo, in Annali di bot., III, (1905); id., Saggio di una teoria ...
Leggi Tutto
succulento In botanica, si dice di organo o pianta provvisti di abbondanti tessuti contenenti sostanze mucillaginose che si imbibiscono di acqua trattenendola. Pianta s., lo stesso che pianta grassa. ...
Leggi Tutto
TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta")
Mario Truffi
Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] la comune tendenza a invadere la sostanza cornea del pelo, producendovi particolari alterazioni. Ma essi possono localizzarsi anche esclusivamente nell'epidermide di rivestimento, determinando lesioni ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...