SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] Queste aperture che possono servire: al passaggio dell'aria e della luce, come nelle finestre; delle persone e delle cose, come nelle porte; oppure dei mezzi offensivi e difensivi, come nei sistemi fortificati; ...
Leggi Tutto
In botanica, qualità di un organo sprovvisto di peli o tendenza di un organo o pianta a diventarlo. È chiamata glabrismo la mutazione per la quale una pianta normalmente pelosa produce esemplari glabri. ...
Leggi Tutto
VITE del CANADA
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'America Settentrionale, che [...] con dischi adesivi che, per mezzo di una secrezione collosa, si attaccano fortemente ai sostegni.
Il fogliame di questa pianta in autunno, prima della sua caduta, assume un colore rosso intenso di bellissimo effetto decorativo.
Altre specie congeneri ...
Leggi Tutto
I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno la proprietà di avvolgersi attorno a sostegni, permettendo a tali piante, altrimenti obbligate per debolezza [...] sul suolo, di sollevarsi in cerca di migliori condizioni soprattutto di luce.
I cirri sono sempre metamorfosi di qualche membro della pianta, spesso di rami, del fusto e di intere foglie o parti di esse, assai raramente di radici aeree, come avviene ...
Leggi Tutto
In agraria, carattere dei prodotti che si conservano facilmente, senza deteriorarsi. La s. varia da pianta a pianta in dipendenza di fattori interni, ereditari, della specie o della varietà e delle condizioni [...] dell’ambiente: così i fichi sono pochissimo serbevoli, al contrario di altra frutta (agrumi, mele ecc.) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono [...] un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’America tropicale e subtropicale, con varie sottofamiglie (Cebini, Alouattini, Atelini, Callimiconini).
Per le scimmie comprese nel genere Cebus ➔ ...
Leggi Tutto
GRASSA Con questo nome s'indicano: la Portulaca oleracea L., pianta della famiglia Portulacacee, meglio chiamata porcellana, e alcune Crassulacee del genere Sedum (S. acre L., S. album L., S. cepaea L.), [...] erbe comuni sui tetti, vecchi muri, rocce, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997
TLOS (S 1970, p. 852)
W. Wurster
Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] . - Iscrizioni: E. Kaiinka (ed.), Tituli Asiae Minoris, I, Vienna 1920, nn. 22-30 e II, Vienna 1930, nn. 548-649. - Sulla pianta della città e l'architettura: W. Wurster, Antike Siedlungen in Lykien, in AA, 1976, pp. 27-37. ~~ Teatro: D. De Bernardi ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] ; c) in una serie di modificazioni dei tessuti tegumentali dell’uovo, che divengono il tegumento del seme. Le piante con s. sono dette complessivamente anche Spermatofite, sebbene tale termine non possieda alcuna accezione filogenetica.
La parte ...
Leggi Tutto
DIACCIOLA Nome volgare dato in Toscana al Mesembrianthenum crystallinum L., pianta dicotiledone della famiglia Aizoacee, la quale presenta alla superficie del suo corpo grosse papille cristalline rossigne [...] o bianche, così da sembrare incrostata di ghiaccioli. Si trova in Italia nelle grandi isole, ad Ustica e a Lampedusa nei luoghi marittimi e si coltiva a scopo ornamentale per il suo aspetto singolare ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...