Architetto e incisore (Como 1701 - Roma 1756). Costruì a Roma in forme tardo barocche la chiesa di S. Dorotea (1738) ed eseguì disegni per la villa Albani; autore di una grande pianta di Roma in varî fogli, [...] incisa col figlio Carlo e pubblicata nel 1748 ...
Leggi Tutto
In botanica (anche svernante), si dice di gemma che, formatasi in primavera, passa l’inverno sulla pianta e si sviluppa nella primavera successiva; durante la permanenza sul ramo è protetta con squame [...] , spora ecc.) od organismo che persiste durante l’inverno. Ibernacolo è una gemma i. di piante acquatiche che in autunno si stacca dalla pianta e serve alla propagazione. Gli ibernacoli hanno foglie ridotte e contengono materiali di riserva; per es ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba annua Cicer arietinum (v. fig.) e del suo seme. La pianta, delle Fabacee, è ghiandoloso-vischiosa, alta circa 30 cm, con foglie imparipennate a 6-8 coppie di foglioline ovate e seghettate, [...] peduncoli uniflori, fiori piccoli bianchi o azzurro-porporini; ha legume vescicoloso con due semi rotondeggianti giallastri o rossicci o neri. Probabilmente deriva da qualche specie dell’Asia Minore, dove ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] , ed è notevole per la ricca policromia: è del sec. IV a. C.
Dei due templi, nella zona SE. dell'acropoli, si conosce la pianta. Sono entrambi esastili, con pronao e opistodomo in antis, non anteriori al sec. V a. C.
I templi dell'acropoli sono tutti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] età ellenistica, come quelli di Priene e di Mileto. Nel bouleuterion di Priene la cavea non è semicircolare, ma presenta una pianta a Π; in quello di Mileto la cavea è semicircolare, ma inscritta in una grande sala rettangolare. Davanti alla sala era ...
Leggi Tutto
agraria Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, in genere per procurare alimento al bestiame. La s. o sfrondatura del tabacco serve ad asportare le foglie basali [...] che hanno scarso valore industriale e nuocciono allo sviluppo di quelle superiori.
Per l’esecuzione meccanica dell’operazione di s. si utilizza la sfogliatrice; con questo nome si indica anche un dispositivo ...
Leggi Tutto
Pianta annua erbacea, della famiglia Tropeolacee qualche poco scandente, con foglie alquanto carnose, rotondate-peltate, glabre. Fiori zigomorfi, con lungo sperone, di colore giallo-aranciato, a petali [...] tre cocchi, suberosi e rugosi. Originaria del Perù, si coltiva abbondantemente nei giardini, ove preferisce posizione soleggiata, come pianta ornamentale, per la sua ricca fioritura. Qualche volta si usano i fiori per adornare le insalate, e i loro ...
Leggi Tutto
È una pianta erbacea, annua, della famiglia Papaveracee a lattice giallastro, con parecchi fusti, prostrato-ascendenti, a segmenti lanceolati. Fiori con 4 petali irregolari e 4 stami opposti ai petali. [...] Frutto lomentaceo. È frequente nei campi dell'Europa meridionale e dell'Oriente; fu già usata in farmacia per le sue proprietà purgative ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] anche la paglia di s. per imballaggi, coperture ecc. e per la cellulosa da carta.
Malattie della segale
Le avversità della pianta sono comprese fra quelle a cui è soggetto il frumento; tra i funghi speciali, Urocystis occulta, o carbone della s ...
Leggi Tutto
NOVOLI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Piccola città della provincia di Lecce, a pianta trapezoidale, con vie rettilinee e spaziose. Il territorio comunale (17,77 kmq.), di calcari compatti a O. [...] e di tufo calcareo conchigliare a E., è intensamente coltivato a viti, con pochi olivi: è importante centro del commercio vinicolo leccese. La popolazione. molto accentrata (90%), tra il 1861 e il 1931 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...