Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] coltivata anche nelle isole Borbone e Maurizio, nelle Indie, ecc.; è pianta erbacea rizomatosa con grosse radici carnose; i rami aerei sono sottili, rampicanti, portano foglie alterne, lungamente picciolate, cordato-palmate; i fiori sono diclini e ...
Leggi Tutto
Modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale determinata dall’azione di un’altra pianta, come le deformazioni e neoformazioni dovute a un fungo parassita (➔ cecidio). ...
Leggi Tutto
SPINACIO (lat. scient. Spinacia oleracea L.; fr. épinard; sp. espinaca; ted. Spinat; ingl. spinage)
Fabrizio Cortesi
Pianta dicotiledone della famiglia Chenopodiacee, originaria del Caucaso, della Persia [...] , i pistilliferi lo hanno 2-4 dentato. Il seme è verticale, turgido con guscio membranaceo.
Coltivazione e varietà. - Lo spinacio è pianta a sviluppo rapidissimo; si semina sul posto in terreno da orto ben sciolto, in righe distanti 25-30 cm., e per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali, con un solo genere e una sola specie: Cephalotus follicularis, pianta carnivora delle paludi dell’Australia occidentale, rizomatosa, con alcune foglie [...] trasformate in ascidi, fiori bianchi, esameri ...
Leggi Tutto
SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] può andare dai 6 ai 12 e fino ai 18 quintali per ettaro.
Due batterî (Pseudomonas sesami e Bacillus sesami) attaccano le piante nei terreni umidi: anche alcune larve di Lepidotteri producono danni.
Il sesamo si coltiva in India (2 milioni di ha. con ...
Leggi Tutto
SPINE
Carlo Avetta
. Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] dal morso degli animali erbivori di una certa mole. Dagli animali piccoli, contro i quali le spine non hanno efficacia, la pianta si difende in altri modi, sia con la secrezione su certe zone del fusto di materiale viscido che ne arresta il transito ...
Leggi Tutto
Specifico sistema di coltivazione delle piante attuato tramite particolari contenitori e sistemi di sostegno in cui la pianta ha le radici totalmente o parzialmente sospese in aria. L’apparato radicale [...] viene irrorato da una soluzione, detta ‘idroponica’, in grado di soddisfare i fabbisogni idrici e nutritivi della pianta, bilanciata e somministrata in funzione delle specifiche esigenze colturali della specie coltivata e del suo stadio fenologico. L ...
Leggi Tutto
fitofarmacia
Studio degli aspetti farmacologici delle piante medicinali. La f. analizza i principi attivi contenuti in una pianta, sia isolati sia nel loro complesso, e ne valuta l’attività terapeutica, [...] esamina i fattori che determinano la qualità delle droghe vegetali (per es., la scelta del momento più indicato per la raccolta), definisce le preparazioni attraverso le quali la pianta può essere impiegata come medicamento. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Solanum melongena (v. fig.) e del suo frutto. La m. è una pianta della famiglia Solanacee, con fusto alto circa 1 m, foglie ampie, fiori violacei; fusto, nervature delle foglie e calice [...] sono sparsamente aculeati. È coltivata ai Tropici e nei paesi temperati per i frutti, mangerecci dopo cotti: sono bacche voluminose, globose, ovoidee, od oblunghe, a superficie lucente, di colori diversi ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate con fusti eretti ramosi (3-8 dm.) foglie composte trifogliolate con foglioline bislunghe obovate; fiori solitarî o a coppie quasi sessili, bianco-giallastri; [...] uso è abbandonato, perché comunica alla carne e al latte degli animali un odore e un sapore disgustosi: è usata come pianta da sovescio. I suoi semi, che contengono mucillagine, olio etereo e gli alcaloidi trigonellina e colina, sono usati in alcuni ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...