sensitiva Arbusto (Mimosa pudica; v. fig.) della famiglia Mimosacee, del Brasile; spesso coltivata anche come pianta annua nei paesi temperati. È alta fino a 60 cm, molto ramosa, con stipole spinose e [...] fiori riuniti in capolini globosi, rosa-violacei, che danno legumi di 3-4 articoli, coperti di setole rigide. È caratteristica per la pronta ed evidente reazione delle foglie ai più diversi stimoli: ferite, ...
Leggi Tutto
Genere monotipico molto isolato e riferito a disparate famiglie, ma in generale alle Caprifoliacee. L'A. moschatellina L. si trova qua e là nei luoghi freschi ed ombrosi ed ha una vasta area nell'Europa, Asia ed America boreale. Le foglie ed i fiori hanno odore di muschio, donde il nome toscano di ranuncolino muschiato e quello francese di moschatelline, ecc ...
Leggi Tutto
Nome comune di Brassica campestris (varietà rapa; v. fig.), e della sua radice carnosa. La pianta, della famiglia Brassicacee, è un’erba bienne, originaria forse dell’Europa, coltivata fin dai tempi antichi. [...] Ha radice carnosa, di forma varia (rotonda, ovale, ellittica, depressa ecc.) più o meno grossa, con polpa bianca, gialla o rosata, dolce e piccante. I fiori sono gialli o bianchi e le silique cilindriche ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di accrescimento molto rapido, tanto che si può cominciare a incidere al sesto anno e dura da 15 a 20 anni: però è pianta che non resiste ai venti forti e per questo la sua coltivazione è stata trascurata e sostituita con la specie affine M. dichoma ...
Leggi Tutto
PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper)
Giuseppe Paparozzi
Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] carico, tendente all'aranciato. Esso ha un buon sapore dolce ed è in generale molto appetito.
Peperone quadrato rosso. - È pianta di taglia media, ha frutti grossi,. lisci, d'un bel colore rosso scarlatto, con tessuto molto carnoso, di sapore dolce ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] M III, è forse più recente. La tomba più usuale a Cnosso è forse quella a camera, scavata nella roccia tenera, spesso a pianta molto complessa: fra le più interessanti è la tomba delle Doppie Asce.
Vi sono anche tombe a fossa, con in basso un gradino ...
Leggi Tutto
MOCHI
Fabrizio Cortesi
Con questo nome e anche con quello di zirlo, capogirlo si coltiva una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, botanicamente detta Vicia ervilia Willd. È un'erba annua, con [...] fusto eretto rigido da 2-4 dm., foglie pennato-composte con 8-12 coppie di foglioline lineari bislunghe, troncate e stipolate: fiori riuniti da 1-3 su peduncoli aristati più brevi delle foglie, rosei, ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] tipi di fiori e mostrano, così, grande varietà nell’aspetto e costituzione del f. (fig. 1).
Struttura
I f. variano da pianta a pianta per: numero dei carpelli che li formano (da uno a molti e in quest’ultimo caso liberi uno dall’altro o concresciuti ...
Leggi Tutto
Erba annua (Satureja hortensis) delle Lamiacee, alta 1-3 dm, scabra, con piccoli fiori bluastri, e foglie lineari-lanceolate, punteggiate di ghiandole esalanti un intenso e gradevole profumo. Spontanea [...] è spesso coltivata; in Italia cresce nei luoghi aridi delle regioni settentrionali e centrali fino a Roma. Una volta utilizzata come pianta officinale, viene usata in profumeria e liquoreria e come erba aromatica. L’olio essenziale di s. è un liquido ...
Leggi Tutto
Pianta bienne della famiglia Ombrellifere. Ha fusto eretto, striato, peloso, ispido, ramoso, di 5-15 decimetri; le foglie inferiori bislunghe, bipenatosette con segmenti-inciso dentati, le superiori a [...] è purpureo sterile, gli altri fiori sono piccoli e bianchi. Il frutto è munito di costole con aculei ricurvi. È pianta comune allo stato spontaneo nell'Europa centrale e meridionale, frequentissima in Italia. È estesamente coltivata per la sua radice ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...