Pianta della famiglia Rutacee, sottofamiglia Auranzioidee; è un arbusto di 3-4 m. ramificato dalla base coi giovani rami rossastri o violacei, foglie grandi, fiori triclini in fascetti di 3-12 all'ascella [...] delle foglie superiori, bianchi, odorosi. Il frutto è grande, lungo da 20-30 cm., ovoide oblungo o tondeggiante, senza appendice mammillare all'apice, con la buccia assai spessa di color giallo pallido, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] si presentano in vario modo: allineamenti di blocchi di pietra che circondano superfici limitate, come a Solheilac in Francia; capanne o recinti a pianta ovale, lunghi da 7 a 15 m e larghi da 4 a 6 m, come a Terra Amata (Francia); veri e propri ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba annua (Cucumis sativus; v. fig.) delle Cucurbitacee, e del suo frutto. Originario dell’India, è coltivato da tempi remotissimi per i suoi frutti, di cui sono note numerose varietà. [...] La pianta ha fusti rampicanti, provvisti di cirri; foglie grandi, cordato-lobate, ruvide al tatto; fiori gialli unisessuali. I frutti, che vengono consumati crudi, sono di norma allungati (ma ne esistono varietà subglobose), lisci o ricoperti di peli ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] e perfetto in forme tipiche; in una, la più antica, si distinguono nettamente i citati tre elementi costitutivi: la sua pianta è irregolare perchè la cinta esterna segue il margine del ciglione su cui è costruita l'opera, i suoi prospetti verticali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nel Fars e nella Margiana, appartengono, oltre alle chiese di Veh-Ardashir e Hira: la chiesa nell'isola di Kharg, di pianta basilicale a tre navate, al centro di un ampio monastero con ambienti comunitari e celle per i monaci, la cui destinazione ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] DNA dei c., detto cpDNA, e sulla localizzazione dei geni la cui organizzazione varia fra le diverse specie di piante e alghe. Nelle piante più evolute i cpDNA variano nelle dimensioni da 120 a 160 chilobasi, mentre nelle alghe verdi, a eccezione di ...
Leggi Tutto
SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach)
Domenico Lanza
Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee.
Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] in Persia. Si coltiva in qualche punto di detta regione (Spagna, Siria), ma principalmente in larga scala in Sicilia. È una pianta ricca di tannino; se ne utilizzano le foglie per la concia dei marocchini e la rifinitura delle pelli. Si usa anche in ...
Leggi Tutto
GAMBIR (o Gambier)
Fabrizio CORTESI
Roberto LEPETIT
Estratto prodotto dalla Uncaria gambier Roxburgh (= Ouroaparia gambir Baill.), pianta della famiglia Rubiacee-Cinconoidee. L'Uncaria è un arbusto [...] rampicante che vive nelle isole della Sonda, a Sumatra e in altre isole dello stretto di Malacca; nel sec. XVIII ne è stata introdotta la coltura a Ceylon e nel sec. XIX nell'Africa orientale tedesca.
L'estratto ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] a Ν sicuramente in base a principi geomantici, e ha per fulcro il tumulo sepolcrale (alt. attuale 50,5 m, originaria c.a 150 m) a pianta quadrata (c.a 350 x 345 m) in posizione lievemente eccentrica nel più interno (c.a m 1335 N-S x 580 E-O) di due ...
Leggi Tutto
dirubare
Fernando Salsano
" Sottrarre qualcosa a qualcuno ": unica attestazione in Pg XXXIII 57 qual hai vista la pianta ch'è or due volte dirubata quivi. L'interpretazione del verso è tuttora controversa, [...] ma trova giusti consensi quella dei più antichi interpreti, che la pianta sia stata spogliata la prima volta da Adamo (XXXII 37 ss.), la seconda dal gigante (XXXII 157 ss.).
Per l'ipotesi che nella seconda spoliazione si debba riconoscere la ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...