Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] sulla fede degli scrittori antichi (Varrone e Verrio Flacco, Frontino e Igino), si ritiene che le norme per il tracciamento dei castra, come in genere l'arte dei gromatici, siano derivate a Roma dalla ...
Leggi Tutto
Architettura
Ambiente secondario, coperto per lo più a portico, sviluppato nel senso della lunghezza e di varia pianta in relazione alla sua funzione (a. circolari, absidali ecc.).
Zoologia
Ciascuna delle [...] cinque doppie serie di piastre calcaree del dermascheletro degli Echinoidi ...
Leggi Tutto
Pianta annuale della famiglia Borraginacee, provvista di grandi foglie alterne ovali, le inferiori e medie picciolate, le superiori sessili, ruvide al tatto come tutta la pianta. I fiori, peduncolati, [...] da un'appendice ascendente più lunga di essi. È frequente nei coltivati, nei ruderati, negli orti.
Il nome specifico della pianta ricorda le proprietà emollienti e diuretiche che le sono attribuite, ma oggi essa è adoperata solamente nella medicina ...
Leggi Tutto
altezza
Domenico Consoli
. E' usato in senso proprio, in Pg XXXII 42 La coma sua [della pianta che giganteggia nel Paradiso terrestre] ... / fora da l'Indi / ne' boschi lor per altezza ammirata (cfr. [...] Dan. 4, 7 " ecce arbor in medio terrae, et altitudo eius nimia "); in If I 54 perdei la speranza de l'altezza, con riferimento alla cima del colle illuminato dal sole, ai cui piedi D. si trova: " Sommità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] tipica degli stūpa di stile Mon. Infine, al XVIIIXIX secolo risalgono alcuni stūpa che si distinguono per l'originalità della pianta e le dimensioni più che monumentali: ne sono esempio lo stūpa colossale a base quadrata del re Bodawpaya a Mingun ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (v. vol. VI, p. 687)
A. M. Reggiani
La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] all'incrocio del cardo e del decumanus (Via Roma e Via Garibaldi - Via Cintia), si possono collegare numerose statue di personaggi illustri, da riconoscere nel gruppo di togati rinvenuti nei pressi dell'area ...
Leggi Tutto
In viticoltura, il periodo che segue alla maturazione dell’uva e durante il quale i grappoli, sulla pianta o staccati e conservati, appassiscono perdendo una parte dei componenti (acidi, tannini ecc.) [...] per evaporazione, ossidazione, intervento di muffe ecc.; aumentano invece le pectine, ciò che spiega il miglioramento di sapore dei vini fatti con uve più o meno appassite ...
Leggi Tutto
Albero delle Ginkgoacee, famiglia di Gimnosperme rappresentata dall'unica specie Ginkgo biloba. Originario della Cina, è la pianta a semi più antica ancora esistente (200 milioni di anni) e costituisce [...] un fossile vivente. Ha chioma più o meno asimmetrica, corteccia grigia e solcata, foglie dalla caratteristica forma a ventaglio, incisa nella parte mediana; viene spesso coltivato per ornamento ...
Leggi Tutto
trullo Costruzione rustica in uso in alcune zone della Puglia (bassa Murgia, valle d’Itria). Ha in genere pianta circolare; la copertura è fatta di lastre di pietra rozzamente squadrate, disposte a gradini [...] ); le pareti interne sono intonacate e imbiancate. A volte al t. centrale se ne addossano altri minori, spesso a pianta quadrata, coperti da cupola propria e comunicanti tra loro e con l’esterno. Il contrasto cromatico fra la pietra nerastra ...
Leggi Tutto
xenia In botanica, fenomeno per il quale l’avvenuta ibridazione di due varietà di una specie si rende manifesta già nel seme che matura sulla pianta madre (che ha fornito gli ovuli) e precisamente nell’albume [...] , segale, pisello, lupino, Matthiola ecc.).
I casi di x. più studiati sono quelli del mais: in questo, fecondando una pianta a granelli zuccherini con il polline di una varietà a granelli farinosi, si ottengono granelli tutti farinosi (il carattere ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...