L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sotto quello di Samsu-iluna. Si è indagata la parte più estesa del palazzo del re Nur-Adad, dove si può riconoscere la pianta tipica dei palazzi amorrei: un blocco "ufficiale" costituito da una sala del trono e uno spazio centrale che ne è il cuore ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] Frutto di varie specie di Carya, con gheriglio abbondante e gustoso.
N. metella Nome italiano di Datura metel e dei suoi frutti: pianta delle Solanacee coltivata nei giardini, con fiori bianchi, profumati e frutti globosi.
Per la n. di cocco ➔ cocco. ...
Leggi Tutto
Città (109.934 ab. nel 2017) capitale della Guyana, alla foce del Demerara. Fondata nel 1781, ha pianta regolare, con strade rettilinee limitate da edifici per lo più bassi, e conserva il tipico aspetto [...] delle città coloniali inglesi. In un'apposita area situata 4 km a sud della città sono concentrate industrie tessili, chimiche e alimentari. Molto attivo è il suo porto, protetto con una diga dalla risalita ...
Leggi Tutto
. Nome italiano del Dracunculus vulgaris Schott (δρακοντία μεγάλη di Dioscuride, nome usato per questa pianta da Cesalpino). Il genere Dracunculus appartiene alla famiglia Aracee, sottofamiglia Aroidee, [...] comprende una sola specie D. vulgaris Schott frequente in Italia, specie nei canneti, e dalla chi infiorescenza emana un odore cadaverico. In Sardegna e Corsica vive il genere affine Helicodiceros Schott, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (79,5 km2 con 25.308 ab. nel 2008); si estende, con pianta irregolare, sulle due rive dell’Adige. Importante centro agricolo e industriale con impianti attivi nei settori meccanico, [...] chimico, alimentare, enologico, tessile, della carta e del legno.
Dalla posizione sull’Adige, L. derivò la sua importanza strategica. Stazione di palafitticoli, in età romana vi sorse il Forum Allieni ...
Leggi Tutto
RAFANISTRO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare del Raphanus raphanistrum L., erba annua o bienne della famiglia Crocifere. È pianta comune in Europa (eccettuata la Lapponia), nell'Africa settentrionale, [...] Asia minore e Siria, introdotta e inselvatichita al Capo, in Giappone, Australia, America Settentrionale ove è divenuta, specialmente nella zona orientale, un'erbaccia infestante, Uruguay e Argentina.
Secondo ...
Leggi Tutto
Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 [...] sia crude sia cotte, e per le radici, che torrefatte danno un surrogato del caffè; si raccolgono anche le foglie delle piante selvatiche, più amare. Le radici e le foglie, fresche o in infuso o decotto, si usano come tonico depurativo e lassativo ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia Ombrellifere, con fusto eretto, striato, ramoso, di 3 a 8 decimetri, a foglie inferiori picciolate, bipennatosette: ombrelle laterali quasi sessili, la terminale apparentemente [...] dimezzati di 2-3 foglioline: frutti lanceolati-lineari, con rostro lungo la metà dei carpelli. È una delle più importanti piante da condimento, la cui origine spontanea è incerta: pare tuttavia si trovi allo stato selvatico nel SE. della Russia e ...
Leggi Tutto
POSIDONIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Potamogetonacee (dal greco ποσειδών "Posidone", dio del mare, essendo pianta marina). Hanno il rizoma grosso coperto alla base [...] dei rami dai resti delle foglie morte fibrose, le quali vengono distaccate dalle onde, che rotolandole con il loro movimento continuo, le agglomerano formando delle pallottole di varia grandezza, che si ...
Leggi Tutto
FRAGNO (o Fragna o Fragma; latino scient.)
Fabrizio Cortesi
Quercus macedonica A. DC. o Q. troiana Webb.). - Pianta della famiglia Fagacee simile alla rovere nel portamento, che però in genere non supera [...] i 15 m. d'altezza e gli 80 cm. di diametro. Negli individui giovani la corteccia è liscia e grigio rossastra, poi si screpola profondamente; le foglie sono quasi coriacee, acute all'apice, lanceolate o ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...