L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] navate delimitate da due file di colonne, quadrangolari nel primo caso e circolari nel secondo. Sull'asse si trova poi un locale con pianta a doppia croce, che in parte si restringe verso il lato nord, e un altro čahār tāq con la base di un altare ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] da fasci vascolari e in essa vi sono tante loggette o cavità, entro le quali si trovano i semi obovati, compressi, duri.
È pianta originaria dell'Africa tropicale, fra il 12° lat. N. e il 18° lat. S.: si trova nel bacino dell'alto Nilo, nell'Etiopia ...
Leggi Tutto
NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] da gran tempo introdotta in Italia e in Europa, dov'è diffusissima allo stato spontaneo e coltivata particolarmente nell'Avellinese (donde il nome di avellana) e in Sicilia. È un arbusto o un alberetto ...
Leggi Tutto
loglio
Antonio Lanci
Esclusivo della Commedia, si registra solo due volte, in rima. Indica i chicchi della pianta graminacea così chiamata, i quali costituiscono mangime per gli uccelli, in Pg II 124 [...] cogliendo biado o loglio, / li colombi adunati a la pastura.
In Pd XII 119 e tosto si vedrà de la ricolta / de la mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta, il sostantivo, in ...
Leggi Tutto
Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli [...] un lungo ovopositore depongono le uova dentro l’ovario, assicurando così la propagazione della loro specie e insieme l’allogamia della pianta; una parte dei semi serve a nutrire le larve del pronubo.
Le Y. occupano le regioni aride; varie specie sono ...
Leggi Tutto
In floricoltura, l’operazione di rinnovare lo strato di terra di un vaso in cui sia coltivata una pianta, asportando prima il terriccio fino all’altezza delle radici. ...
Leggi Tutto
KOFUN
G. Poncini
Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] VI sec. e la metà del VII, periodo in cui a corte domina il potente clan dei Soga, i tumuli sorgono generalmente su pianta quadrata (come p.es. i k. dell'imperatore Yomei, dell'imperatrice Suiko e di Soga no Umako), mentre dalla seconda metà del VII ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] e, infine, attinenti al territorio della colonia. Per quanto concerne le fortificazioni, le nuove ricerche hanno confermato l'arcaicità di esse, almeno sul lato occidentale, mentre sugli altri lati sono ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Eritroxilacee; è un arbusto o un alberetto alto 2-3 m., con rami eretti, foglie alterne brevemente picciolate con piccole stipole, spesso indurite e spinose; i fiori sono bianchi, [...] secche o polverizzate vengono mescolate con una piccola quantità di materia alcalina formata di calce o cenere di diverse piante o di ossa. Questi boli (acullico) sono tenuti continuamente in bocca e masticati lentamente, in modo da spremerne i ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , si sono trovati lungo il lato occidentale della "via dell'Areopago", dove seguiva a N, dopo una via trasversale, un recinto sepolcrale a pianta trapezoidale, di m 38 × 15. Esso fu usato dall'VIII sec. a. C. fino al terzo quarto del VI sec. a. e non ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...