È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il 305 d. C., s'incendiò ancora due volte e venne di nuovo restaurata; nell'anno 377 fu ancora riparata.
L'edificio di pianta rettangolare, della lunghezza di circa m. 102 e della larghezza di m. 49, era diviso da serie di pilastri in cinque navate e ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia Crocifere, con numerosi rami, prostrati sul terreno; foglie più o meno pennatosette; racemi brevi, oppositifogli, fiori piccoli, bianchi; frutto a silique didime, lateralmente [...] compresse, convalve rugose, crestate. Sono piante ruderali, largamente diffuse per tutto il globo. Con il medesimo nome si designa anche la Plantago coronopus (v. barba di cappuccino). ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] (ῥοιά, malum granatum) risale in Grecia ad alta antichità; la leggenda diceva che Afrodite stessa (Athen., III, p. 84) l'aveva piantata a Cipro e l'Odissea (VII, 115) ne poneva l'albero nel giardino di Alcinoo. Con tutta probabilità l'albero della ...
Leggi Tutto
TASSO BARBASSO (lat. scient. Verbascum thapsus L.; fr. bouillon blanc; ted. kleinblumige Königsherze; ingl. great mullein)
Fabrizio Cortesi
Pianta bienne della famiglia Scrofulariacee: nel primo anno [...] sviluppa una grande rosetta di foglie, spesse, molli tomentose, biancastre, oblungo-ellittiche attenuate in picciolo, nel secondo anno si sviluppa un caule alto fino a 2 m. con foglie acute, decorrenti ...
Leggi Tutto
Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano [...] sempreverde in tutto il Mediterraneo, dove si rinviene dal livello del mare fino a 1200 m di quota. È coltivato per ornamento, soprattutto come pianta da ombra; fornisce legna da ardere, carbone e legname resistente e compatto, difficile da lavorare. ...
Leggi Tutto
Corpo finestrato aggettante dalla facciata di un edificio, costituente un prolungamento dell’ambiente interno corrispondente, anche interamente vetrato e a pianta rettangolare o semipoligonale. Se la pianta [...] è semicircolare è detto bow-window; se parte da un piano superiore al piano terra oriel. Un particolare tipo di b. può essere considerato l’ Erker, situato agli angoli di un edificio. Precedenti del ...
Leggi Tutto
Foglia galleggiante delle piante acquatiche. Gli a. hanno aspetto diverso dalle foglie sommerse o idrofilli, della stessa pianta; per es., nei ranuncoli acquatici essi sono ampi e poco incisi al margine, [...] mentre gli idrofilli sono divisi in molte lacinie sottili ...
Leggi Tutto
FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry)
Domenico Lanza
Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] per mezzo dei germogli che crescono dagli stoloni radicanti, i quali si staccano da luglio a settembre e si pongono a vivaio per piantarli poi a dimora in autunno o a primavera. Si moltiplicano anche per divisione dei cespi o per seme, ma con questo ...
Leggi Tutto
È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] torri della fortificazione antica.
I primi bastioni furono fatti quando le artiglierie di attacco cominciarono ad avere azione sulle torri nell'ordinamento a cortine e torri (v. fortificazione), e consistettero, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a un ricco campionario di manufatti di ceramica, pietra, osso e corno. Dei due fondi di capanna sovrapposti, quello nel livello superiore aveva pianta rettangolare (4,9 × 8 m), con vano di accesso a sud di 1,3 m circa. L'intera struttura era retta da ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...