topotecan
Farmaco derivato dall’alcaloide camptotecina, isolato per la prima volta dalla corteccia e dai frutti di Camptotheca acuminata, pianta originaria dell’Asia (in Cina conosciuta come xi shu, [...] in Occidente come pianta della gioia). Si utilizza nel trattamento del carcinoma metastatizzato dell’ovaio, dopo che le altre terapie hanno fallito, e nel tumore al polmone a piccole cellule, refrattario ad altre terapie (in questo caso si ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Lygeum spartum) della famiglia Graminacee che cresce in alcune zone aride e più o meno salmastre della regione mediterranea (Italia merid., Spagna, Africa boreale ecc.). Ha foglie giunchiformi, [...] lunghe fino a 60 cm, e fiori singoli in rade pannocchie. Le fibre della pianta, tenaci e resistenti, sono usate per farne cordami o stuoie e nella fabbricazione della cellulosa da carta. ...
Leggi Tutto
Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia. Fu in uso quale abitazione dal Paleolitico superiore, ma la documentazione più sicura della sua esistenza si ha nel Neolitico. Il tipo di c. preistorica [...] di cui più di frequente si trovano i resti ( fondi di c.) è a pianta ovalo-circolare o quadrangolare con la base parzialmente infossata nel terreno, ma sono attestate pure c. costruite solo in superficie. Frequenti anche c. cinte di un muretto a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] noto scritto lessicografico dell'XI sec., il Kitāb al-Muḫaṣṣaṣ (Libro scelto) di Abū 'l-Ḥasan ibn Sīda (m. 458/1066):
Tutte le piante sono di tre specie: di una, durante l'inverno, restano sia la radice, sia i rami; di un'altra, l'inverno fa perire ...
Leggi Tutto
GLICINE (lat. scient. Wistaria sinensis Nutt., o Kraunhia floribunda Taub.; fr. e ingl. glycine; sp. glicina; ted. Glycin)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate; è un arbusto [...] (var. alba) riuniti in racemi multiflori con brattee grandi prontamente caduche; l'ovario e i legumi sono villosi. È pianta d'ornamento originaria della Cina e della Mongolia, e sviluppa in primavera bei grappoli di fiori. Esiste anche il genere ...
Leggi Tutto
tallone anatomia In anatomia topografica, regione del piede corrispondente alla parte posteriore e inferiore della regione del calcagno. Sulla pianta del piede il t. forma una salienza, detta ovoide posteriore, [...] in contrapposizione alla salienza corrispondente alla testa dei metatarsi, detta ovoide anteriore. editoria Nelle arti grafiche, ciascuna delle due paretine metalliche del compositoio, una fissa e l’altra ...
Leggi Tutto
FRUTICE (fr. arbuste, buisson; sp. frútice; ted. Strauch, Staude; ingl. shrub)
Carlo Avetta
Con questo nome si indica una pianta perenne, legnosa, ramificata fin dalla base, cespugliosa, che può raggiungere [...] dimensioni variabili da meno di un metro a circa cinque. Si chiama anche comunemente "arbusto" (v.) ...
Leggi Tutto
aponeurotomia
L’incisione di un’aponeurosi; si esegue talora a carico delle aponeurosi della palma della mano e della pianta del piede nella cura della malattia di Dupuytren (➔ Dupuytren, Guillaume). ...
Leggi Tutto
Nome di due gommoresine dall’aspetto e dalle caratteristiche organolettiche simili ma di origine diversa: una è ottenuta da Opopanax chironium, pianta della famiglia delle Ombrellifere, l’altra da Commiphora [...] erythraea, pianta della famiglia delle Burseracee. La prima si presenta in granuli irregolari, di colore rossastro, fragili, di sapore acre e amaro, di odore aromatico; la seconda si trova in masse di colore da giallo-bruno a bruno rossastro, di ...
Leggi Tutto
È deputata, in molte piante carnivore, a secernere enzimi e acidi capaci di digerire i protidi degli animaletti catturati dalla pianta. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...