ROSALINA e ROSINA
Giuseppe Castellani
. Il primo nome serviva in Toscana a designare la piastra d'argento con la pianta di rosa al rovescio che venne emessa nel 1665 con lo stesso peso e valore del [...] pezzo spagnolo da 8 reali; il secondo, il doppio fiorino d'oro con la stessa figurazione.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XI, tav. ii, 6, 10, 16; iii, 5, 6, 9, 10, 13; E. Martinori, La moneta, ecc., ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] i monumenti dell'occidente greco il più vicino a questo è il t. F di Selinunte. Il t. A, malgrado la sua pianta allungata (6 × 14), è tra questi edifici quello in cui più si riscontrano riferimenti ai t. tardo-arcaici della madrepatria.
L'Apollonion ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] liquidi fetidi, e una c. secca, quando le parti malate diventano dure.
Medicina
Particolare varietà di necrosi a carico di parti di un tessuto o di un organo. La sede più comune è rappresentata dagli ...
Leggi Tutto
MATRICALE (lat. scient. Chrysanthemum parthenium Bern.; Pyrethrum parth. Sm.; fr. matricaire; sp. matricaria; ted. Mutterkraut; ingl. feverfew)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea perenne, della famiglia [...] Composte, pubescente o quasi glabra, dalle foglie picciolate, pennatosette a segmenti oblunghi e dagli ampî corimbi fogliosi costituiti da piccole calatidi con i fiori del raggio ligulati bianchi che possono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] epoca successiva che ricopre tale struttura, Eridu VI, non presenta rispetto al precedente che lievi differenze: esso copre 280 m2, ha una pianta più allungata e si estende per una lunghezza di 20,7 m. Si conosce un edificio simile a Uruk, un altro a ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] Alessandro; Plinio ne parla abbastanza chiaramente (Nat. Hist., XII, 6) col nome pala o bala, che è quello ancora usato per questa pianta nella costa del Malabar. La sua coltura si è in seguito estesa per tutta la zona tropicale, e anche un poco per ...
Leggi Tutto
Pratica agricola per la quale tutto il terreno di un’azienda, a ogni semina successiva, è coltivato con una sola pianta, diversamente dalla rotazione (➔), per la quale le colture si alternano in appezzamenti [...] diversi dell’azienda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , o le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, a Delo o di Panormos di Nasso, con case a pianta rettangolare o trapezoidale. Più vicine ai modelli evoluti del Bronzo ...
Leggi Tutto
Malattia dei ceppi di vite (detta anche mal d’esca o mal dello spacco) determinata da Poliporacee (➔), che penetrano nella pianta attraverso ferite e si sviluppano nel legno alterando la cellulosa e la [...] lignina, trasformando il legno in una massa molle ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] , riparate dai venti che rompono i rami e fanno cadere i frutti. Nei paesi caldi invece si scelgano posizioni a nord. È pianta che non ha troppe esigenze per il terreno, purché esso non sia troppo argilloso e umido, e non ha bisogno di terre profonde ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...