Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] edilizie. Il tipo del palazzo a bīt khilāni; al quale, attorno al 500 a. C., si è aggiunto un p. dalla pianta che riecheggia quella di un mègaron, si fonde con questo con il risultato di un edificio caratterizzato da un cortile centrale sul quale si ...
Leggi Tutto
In ecologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie. In botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo.
Con significato [...] più specifico, lo spazio multidimensionale definito dall’insieme degli intervalli delle variabili o descrittori abiotici entro cui una specie persiste. Concetto teorico, l’h. è un sottoinsieme dell’insieme ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] una catena lipofila legata a un gruppo amminico. Benché siano presenti nei frutti giovani, nei semi e in altre parti della pianta, si ritiene che il sito preferenziale della sintesi delle citochinine sia nelle radici. Il loro effetto più tipico è la ...
Leggi Tutto
Erba perenne delle Solanacee (Physalis alkekengi), frequente nei boschi e lungo le siepi. Ha fusti alti 40-80 cm, foglie lungamente picciuolate, ovali, intere o quasi, fiori piccoli, bianchi o giallicci. [...] da un calice persistente, che si accresce, con i sepali saldati, in forma di vescicola pergamenacea dall’aspetto di una lanterna, per cui la pianta è detta anche lanterna cinese. È utilizzata talora come ornamentale e per composizioni floreali. ...
Leggi Tutto
HENNA o Henné
Fabrizio CORTESI
*
Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per [...] bianchi o miniati (var. miniata Hasskarl) sono piccoli, riuniti in pannocchie e bratteolati alla base, odorosi. È pianta originaria forse dell'Africa settentrionale e orientale e dell'Asia occidentale e australe, attualmente diffusa in seguito a ...
Leggi Tutto
SCARDACCIONE (lat. scient. Cirsium arvense Scop.; fr. sarrette des champs; sp. cardo cundidor; ted. Ackerdistel; ingl. creeping thistle)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea perenne, della famiglia Composte, [...] con rizoma lungamente e profondamente strisciante, fusto con basi fogliari decorrenti; le foglie hanno lamina indivisa, dentata o sinuato-lobata debolmente cigliato-spinosa, glabre o di sotto bianco-tomentose. ...
Leggi Tutto
Pianta acquatica palustre della famiglia Crocifere, con fusti robusti, prostrato-ascendenti, radicanti in basso, che formano larghi cespi, spesso galleggianti, e con foglie imparipennate, a foglioline [...] laterali ovate, ineguali alla base, intere o crenate, sinuate, la terminale più grande e quasi rotonda: fiori piccoli, bianchi, in corimbi terminali: silique bislunghe, lineari, un poco arcuate, orizzontali ...
Leggi Tutto
innovarsi
Solo in Pg XXXII 59 men che di rose e più che di vïole colore aprendo, s'innovò la pianta, che prima avea le ramora sì sole (cfr. il v. 38), nuovamente vestendosi di foglie e di fiori, " rinnovellandosi [...] " (cfr. il v. 55 e XXXIII 144). D. usa anche ‛ rinovare ', forme già tutte nell'uso; ma rispetto alle altre i. è più rara e colta ...
Leggi Tutto
SHEIKH SAID
S. Donadoni
Località in Medio Egitto. Ha una necropoli del tardo Antico Regno, formata da tombe rupestri con pianta molto irregolare, a camere in serie. Le decorazioni murali a rilievo dipendono [...] dai modelli menfiti, che riecheggiano in modo molto fedele.
Bibl.: N. de G. Davies, The Rock Tombs of Sheikh Said, Londra 1901 ...
Leggi Tutto
KAMALA
Fabrizio Cortesi
. Nome dato a una polvere rosso-cupo costituita dai peli ghiandoliferi che rivestono le capsule di una pianta della famiglia Euforbiacee detta Mallotus philippinensis Müll.-Aarg. [...] o Rottlera tinctoria Roxb. È un albero che vive nell'Asia tropicale, in Africa e in Australia: ha foglie alterne, picciolate, ovate o romboidali, grandi, intiere. I fiori sono piccoli, diclini, in infiorescenze ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...