PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Ba'alšamīn a Sīʽl'unico edificio che si possa datare con certezza tra il 33/32 e il 2/1 a.C., ha pianta quadrata ed è preceduto da tre cortili disposti fuori asse: assai scarsi sono qui gli elementi che si possono far risalire a un'influenza greco ...
Leggi Tutto
cima
. Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia.
Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 [...] di Pier della Vigna. Così in Rime CIII 17: la donna de la... mente tien la cima, come un fiore tiene la c. di una pianta: come fior di fronda (v. 16). Controversa è l'interpretazione di Pg XI 92 Oh vana gloria de l'umane posse! / com' poco verde in ...
Leggi Tutto
Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, [...] la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò e compì il palazzo di Montecitorio, iniziato dal Bernini, per il quale aveva ideato un grandioso progetto ...
Leggi Tutto
Il parenchima clorofilliano nelle cui cellule vi è presenza di numerosi cloroplasti; compie l’organicazione del carbonio. È localizzato nelle parti della pianta esposte alla luce, soprattutto nelle foglie. ...
Leggi Tutto
Virosi delle piante, che determina la formazione di macchie scure, dovute a necrosi e lignificazione del floema, e porta alla morte della pianta (per es. della patata). ...
Leggi Tutto
PAGANICO (A. T., 24-25-26)
Frazione del comune di Civitella Paganico (provincia di Grosseto) con 875 abitanti.
Il paese a pianta quasi rettangolare e cinto di antiche mura turrite è situato a 55 m. s. [...] m. sulla riva destra dell'Ombrone presso la confluenza col Gretano. La parrocchiale di S. Michele, costruita nel 1297 e rifatta nel 1345, conserva alcune pregevoli pitture di scuola senese, tra le quali ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie tutte radicali, lungamente picciolate, grandi, cordiformi, arrotondate, angolose e dentate sui margini; scapi fioriferi sviluppantisi [...] prima delle foglie, alti 1-2 decimetri, cotonosi, coperti di squame rossastre, capolini solitarî con fiori ligulati alla periferia e tubolosi al centro. Achenî bruni oblunghi cilindrici un po' striati ...
Leggi Tutto
SOLEA
Gioacchino Mancini
. Era presso i Romani una specie di calzatura di forma molto semplice, consistente in una suola aderente alla pianta del piede, tenuta a posto da corregge legate al collo di [...] questo; era portata indifferentemente da uomini e da donne. Chi fabbricava le soleae si diceva solearius, chi le portava soleatus. Questo aggettivo fu talvolta adoperato a indicare chi, sofferente, non ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a foglie ovali-oblunghe, cuoriformi, a fiori in falsa spiga con piccole corolle porporino rosee il cui tubo manca di anello di peli, carattere che la [...] distingue dalle altre Stachys. Il nome di officinalis ricorda la passata reputazione della pianta in terapeutica. Musa, medico di Augusto, la riconosceva atta a curare una cinquantina di malattie; ma ora è in disuso, salvo la polvere delle foglie, ...
Leggi Tutto
Piccola pianta erbacea annuale comune nei luoghi sterili di quasi tutta l'Europa, in Levante, Africa e America settentrionale, caratterizzata dal fusto prostrato, diffuso, ramoso, foglie inferiori lanceolate, [...] intere, le superiori trifide, fiori gialli ascellari, solitarî all'estremità dei rami, formanti quasi una spiga interrotta. È una erba amarissima, di odore resinoso, e se ne facevano nel passato decotti ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...